Il giorno tanto atteso è arrivato: dopo aver compilato il tabellone degli incontri e ufficializzato gli equipaggi, domani (12 settembre), nelle acque benacensi di Desenzano del Garda prenderanno finalmente il via (ore 10) le prime regate del "V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento clou di "Svelare senza barriere”, il progetto ideato e voluto dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basato completamente sul volontariato.
Da mercoledì 12 a sabato 15 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda ospiterà la quinta edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela e della XIV Zona Fiv, è il coronamento del progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e l’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano.
Le otto Squadre in gara (costituite da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione) vedranno impegnati: Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli e Giorgio Calanna (Squadra A Desenzano 1), Salvadori, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui (Squadra B Brescia 1), Fabio Falcone, Maifredi e Roberto Giudice (Squadra C Brescia 2), Palmira Manessi, Rosembert Strazzi e Sara Rizzini (Squadra D Desenzano 3), Luigi Cigala, Lisa Guerrini ed Emanuela Mombelli (Squadra E Leno 1), Giovanna Aldofredi, Cristian Rambotti e Filosi (Squadra F Desenzano 2), Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti e Roberto Giudice (Squadra G Brescia 3), Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani e Angelo Boselli (Squadra H Leno 2). Cesare Bresciani e Sergio Zumerle, invece, sono i due osservatori dell'organizzazione che si alterneranno a bordo dei due J24.
Il Comitato di Regata sarà composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe Jaccarino, Mauro Vignocchi, Achille Soregaroli, Sergio Zumerle, Cesarino Bresciani e Mario Monti.
Dopo mesi (da marzo a ottobre) dedicati alle lezioni teoriche e pratiche seguite con impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità dagli ospiti e dagli educatori della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (coinvolti nell’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto nel 2010), è tempo di sfdarsi in acqua.
“Anche questa quinta edizione si svolgerà secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio.” Ha spiegato l’entusiasta ed emozionato Presidente del GN Dielleffe, Gianluigi Zeni “Le regate si svolgeranno ogni giorno su percorso a bastone e saranno perfettamente visibili dal pubblico dal lungo lago di Desenzano. Per un piccolo Circolo come il nostro che si basa completamente sul volontariato dei Soci, questo Progetto, ambizioso e impegnativo, richiede un grande sforzo ma è anche di enorme soddisfazione in quanto, in questi i cinque anni di vita, ha fatto grandi passi avanti coinvolgendo maggiormente tanti amici che hanno seguito i corsi con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità, e soprattutto, che hanno ottenuto (a detta dei loro educatori) importanti progressi fisici e mentali.”
Grande soddisfazione per come sta procedendo questa iniziativa anche da parte della Veleria viareggina Be1 Eurosails che ha realizzato le vele per i due J24 utilizzati nelle regate e alcuni gadget (fra i quali, quest’anno, spiccano dei coloratissimi zainetti con il logo Svealre 2012) per i concorrenti: “Siamo molto contenti di far parte di Svelare senza barriere” hanno commentato i titolari Franco Ciccarelli e Marco Giannoni “che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.”
Tutte le fasi del Progetto sono seguite dai principali media e tv locali e nazionali grazie anche alle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina.
Come ormai tradizione, sabato 15 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Nella passata edizione si erano laureati Campioni Provinciali Lucrezia Bertoletti, Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Leno 1- Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno) dopo le vittorie di Leno nel 2008, Desenzano nel 2009 e Brescia nel 2010.
Nelle regate riservate agli operatori delle tre Associazioni, invece, il titolo di Campioni Provinciali per Educatori 2011 e l’ambito Trofeo Be1 Eurosails era andato a Sara Rizzini, Valentina Tagliani e Giorgio Calanna (Anffas Desenzano-Rivoltella).
Anche quest’anno, al termine delle regate di ogni giorno, presso il Gruppo Nautico Dielleffe è previsto per tutti i partecipanti il pranzo offerto e preparato dalla Iper, la grande I di Lonato del Garda. Il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili si avvarrà fra l’altro del supporto di Teknisol, Lancar, Fondazione Banca San Paolo e Cembre.
Appuntamento, quindi, a Desenzano da domani, mercoledì 12, a sabato 15 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili e sabato 15 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze