lunedí, 22 settembre 2025

DUECENTO

Verso la conclusione la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup

verso la conclusione la xvi edizione de la duecento lombardini cup
redazione

Vela, Duecento - Durante tutto il pomeriggio e la sera di sabato sono continuati gli arrivi a Porto Santa Margherita dei partecipanti X2 e In Equipaggio alla XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Caorle.it, Marina 4, Orologio e Marina di Sant’Andrea, che sostiene la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia.

 

Condizioni meteo variabilissime lungo le 200 miglia del percorso da Caorle a Sansego della “piccola lunga” di casa CNSM, che quest’anno ha stabilito il record dei partecipanti con 68 imbarcazioni partite, venti in più dell’edizione 2009.

 

Nella costa fino a Rovigno le imbarcazioni hanno trovato parecchi buchi di vento e molti sono stati costretti al ritiro dopo ore di sfiancante bonaccia.

Chi è riuscito ad agganciare i venti da ovest nella costa istriana ha trovato poi nella notte rinforzi nel tratto dal Quarnaro a Sansego, con bora di intensità variabile tra i 15 e i 20 nodi ed è riuscito a raggiungere il cross check dell’isola croata e risalire verso l’arrivo.

 

Dopo l’arrivo del VO70 E1 di Aegyd Pengg, alle ore 16.19.54 ha tagliato il traguardo Alu, il Felci 61 di Luciano Agostini.

Ottima regata anche per Mucillaginerosa di Renzo Sandrin, detentore del precedente record di 30h 33’ 59”, con le sue otto donne a bordo quest’anno  l’equipaggio più rosa, che ha tagliato il traguardo alle ore 17.00.07, terzo in tempo reale.

 

Il primo arrivo della classe X2 è quello di Oscar+, G.S. 46R di Parisotto in coppia con Cinerari alle 17.49.49, seguito dopo circa quaranta minuti dal class40 Celox40 degli austriaci Poessl/Hanakamp.

 

Menzione d’onore per l’equipaggio dell’X55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini, che all’altezza di Unie ha risposto ad una richiesta di soccorso dell’imbarcazione Aurele in avaria, interrompendo la regata per prestare assistenza.

Al termine del traino, dopo essersi assicurati che Aurele fosse ormeggiato in sicurezza, gli uomini di Capricciricci hanno ripreso la regata e rincorso la flotta, giungendo a Porto santa Margherita alle 21.05.49, quindicesimi in tempo reale.

 

Per avere le classifiche in tempo compensato IRC e i vincitori assoluti e di classe dell’edizione 2010 bisognerà attendere l’arrivo delle ultime imbarcazioni, previsto nel tardo pomeriggio di oggi domenica 23 maggio.

 

Le tracce delle rotte sono ancora visibili nel sito www.lacinquecento.com.

 

ARRIVI IN TEMPO REALE A PORTO SANTA MARGHERITA

LA DUECENTO IN EQUIPAGGIO:

1)     E1 sabato 22 maggio ore 13.31.54

2)     ALU sabato 22 maggio ore 16.19.54

3)     MUCILLAGINEROSA sabato 22 maggio ore 17.00.07

4)     OLTRAX sabato 22 maggio ore 17.32.38

5)     SELENE sabato 22 maggio ore 17.45.48


23/05/2010 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci