sabato, 8 novembre 2025

DUECENTO

Verso la conclusione la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup

verso la conclusione la xvi edizione de la duecento lombardini cup
redazione

Vela, Duecento - Durante tutto il pomeriggio e la sera di sabato sono continuati gli arrivi a Porto Santa Margherita dei partecipanti X2 e In Equipaggio alla XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Caorle.it, Marina 4, Orologio e Marina di Sant’Andrea, che sostiene la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia.

 

Condizioni meteo variabilissime lungo le 200 miglia del percorso da Caorle a Sansego della “piccola lunga” di casa CNSM, che quest’anno ha stabilito il record dei partecipanti con 68 imbarcazioni partite, venti in più dell’edizione 2009.

 

Nella costa fino a Rovigno le imbarcazioni hanno trovato parecchi buchi di vento e molti sono stati costretti al ritiro dopo ore di sfiancante bonaccia.

Chi è riuscito ad agganciare i venti da ovest nella costa istriana ha trovato poi nella notte rinforzi nel tratto dal Quarnaro a Sansego, con bora di intensità variabile tra i 15 e i 20 nodi ed è riuscito a raggiungere il cross check dell’isola croata e risalire verso l’arrivo.

 

Dopo l’arrivo del VO70 E1 di Aegyd Pengg, alle ore 16.19.54 ha tagliato il traguardo Alu, il Felci 61 di Luciano Agostini.

Ottima regata anche per Mucillaginerosa di Renzo Sandrin, detentore del precedente record di 30h 33’ 59”, con le sue otto donne a bordo quest’anno  l’equipaggio più rosa, che ha tagliato il traguardo alle ore 17.00.07, terzo in tempo reale.

 

Il primo arrivo della classe X2 è quello di Oscar+, G.S. 46R di Parisotto in coppia con Cinerari alle 17.49.49, seguito dopo circa quaranta minuti dal class40 Celox40 degli austriaci Poessl/Hanakamp.

 

Menzione d’onore per l’equipaggio dell’X55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini, che all’altezza di Unie ha risposto ad una richiesta di soccorso dell’imbarcazione Aurele in avaria, interrompendo la regata per prestare assistenza.

Al termine del traino, dopo essersi assicurati che Aurele fosse ormeggiato in sicurezza, gli uomini di Capricciricci hanno ripreso la regata e rincorso la flotta, giungendo a Porto santa Margherita alle 21.05.49, quindicesimi in tempo reale.

 

Per avere le classifiche in tempo compensato IRC e i vincitori assoluti e di classe dell’edizione 2010 bisognerà attendere l’arrivo delle ultime imbarcazioni, previsto nel tardo pomeriggio di oggi domenica 23 maggio.

 

Le tracce delle rotte sono ancora visibili nel sito www.lacinquecento.com.

 

ARRIVI IN TEMPO REALE A PORTO SANTA MARGHERITA

LA DUECENTO IN EQUIPAGGIO:

1)     E1 sabato 22 maggio ore 13.31.54

2)     ALU sabato 22 maggio ore 16.19.54

3)     MUCILLAGINEROSA sabato 22 maggio ore 17.00.07

4)     OLTRAX sabato 22 maggio ore 17.32.38

5)     SELENE sabato 22 maggio ore 17.45.48


23/05/2010 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci