venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Venezia: Vele d'Epoca in laguna

Sabato 27 e domenica 28 giugno 2015 Venezia ospita il III Trofeo Principato di Monaco Special Edition, Vele d’Epoca in Laguna, un evento organizzato e promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, in collaborazione di A.I.V.E, Associazione Italiana Vele d’Epoca, YCVe il Circolo velico il Porto di Mare. Sono due giorni di regata ma anche di spettacolo che porteranno in mare e in laguna alcune tra le più belle e preziose barche a vela italiane del passato. Tra le più anziane c’è Coch-y Bondhu, lo scafo ora ravennate varato nel 1936 a Lymington nel sud dell’Inghilterra dal rinomato cantiere Lymington Shipyard. Passò da diverse mani, tra cui anche quelle di Lord Astor, proprietario del Times prima di arrivare in Italia nel 1952, ma nel 1967 lo scafo venne rimaneggiato. Da Caorle viene invece Robur, scafo del 1947 di proprietà della famiglia Impallomeni e da Ravenna Strale, lo scafo disegnato dall’architetto navale dilettante Giuseppe Belardi e varato nel 1967. Misura 13,5 metri fuori tutto ed è stato costruito dal maestro carpentiere Angelo Montanari. Ci saranno poi da Trieste Al Na Ir II, il 12 metri varato nel 1960 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman&Stephens.
Le barche arrivano già venerdì ospitate da Marina Santelena di Stefano Costantini. Per regatare vengono divise in tre classi secondo l’anno di costruzione: fino al 1950 sono barche d’epoca, dal 1950 al ’75 sono barche classiche e quelle dal 1975 a oggi ma costruite a partire da progetti del passato rientrano nella categoria spirit of tradition. La prima prova è sabato con partenza alle 11, si regata in mare al largo del Lido su un percorso a triangolo. Lo spettacolo più emozionante è però domenica quando, a metà mattinata, le splendide vele d’epoca sfilano da Sant’Elena fino davanti a Piazza San Marco, per poi prendere la via del mare e sfidarsi in un altro pomeriggio di regate per contendersi il III Trofeo Principato di Monaco a Venezia. A seguire domenica c’è la premiazione presso il Marina Santelena.
La regata è organizzata sotto il profilo tecnico da Mirko Sguario, ideatore di eventi velici e fondatore del Your Club Venice nel nuovo Marina di Santelena, ed è a invito. «Quando ero direttore del Salone Nautico di Venezia ho già organizzato due raduni con le bellissime vele d’epoca – spiega Sguario – da tempo però a Venezia mancava un evento dedicato alla barche classiche, così ho colto al volo l’idea dell’ Associazione Italiana Vele d’ Epoca di riportare queste barche in città».
«Si tratta della terza edizione del Trofeo - sottolinea il Console Anna Licia Balzan - dedicata però quest’anno alle vele d’epoca, un capitale storico che rappresenta e riassume al meglio l’essenza di Venezia e della sua tradizione marinara d’eccezione. Sono lieta di aver potuto collaborare con A.I.V.E, Associazione fondata nel 1982 che si propone proprio la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca varati prima del 1950 e classici, varati fino al 1975».


23/06/2015 23:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci