venerdí, 7 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Le Vele d'Epoca nel Golfo di Trieste

le vele epoca nel golfo di trieste
Alessandro Bagno

Navigare nel Golfo di Trieste per tre week-end consecutivi, con la possibilità di iscriversi ad altrettanti eventi corrispondendo quote di iscrizione agevolate e usufruendo di ormeggi a costi ridotti. Tutto questo sarà possibile in occasione del 1° Trofeo Challenge ADRIATIC CLASSIC TROPHY, circuito dedicato alle vele d’epoca e classiche che esordirà a Monfalcone dal 26 al 28 settembre 2025 in occasione della nona edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino. La seconda tappa sarà rappresentata dal “Trofeo Città di Trieste” organizzato il 4 e 5 ottobre dallo Yacht Club Adriaco, per concludersi con la terza e ultima tappa, la Barcolana Classic del prossimo 11 ottobre organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano. Il circuito sarà valido con almeno due manifestazioni disputate. Tra le imbarcazioni già iscritte a Monfalcone gli Sciarrelli Hwyl e Hilde, con quest’ultima che compie 30 anni dal varo, la veloce Serenity del 1936, lo yawl Isabella del 1999, NiobeAglajaMenion, il 5.50 Metri Stazza Internazionale Violetta IV del 1956, il catboat Pussycat, l’ultracentenaria e neo restaurata Fantàsia del 1914, un raro 10 Metri Stazza Internazionale. Come in passato, è attesa la presenza di imbarcazioni storiche della Marina Militare.

L’evento monfalconese è ospitato presso il Marina Monfalcone, sponsor della manifestazione insieme a GTS-Sports, ed è organizzato dallo Yacht Club Monfalcone presieduto da Germano Scarpa, con alla Direzione Generale il velista Loris Plet. Gode del patrocinio FIV (Federazione Italiana Vela), del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni. “Questo nuovo Trofeo”, ha dichiarato Plet, “intende offrire la possibilità di disputare cinque regate nello spazio di quindici giorni, usufruendo di vantaggi di carattere economico soprattutto per chi verrà da più lontano e vorrà partecipare a tutte e tre le manifestazioni”. “L’Adriatic Classic Trophy”, gli fa eco il presidente Scarpa, “è parte integrante della Coppa AIVE dell’Adriatico 2025, composta da sei tappe e iniziata lo scorso giugno con la regata di Portopiccolo e il doppio appuntamento di Venezia”.  

All’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino potranno iscriversi gli Yachts d’Epoca in legno o metallo (costruzione anteriore al 1950), Yachts Classici (varo entro il 1976), comprese eventuali repliche secondo Regolamento CIM, che correranno con il Certificato di Stazza CIM in corso di validità. Gli Yachts progettati da Carlo Sciarrelli correranno con un loro APM (Abbuono per Miglio), mentre per i raggruppamenti Open Classic e la Categoria Passere le classifiche verranno stilate in tempo reale. Presente inoltre la Classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica nata nel 1949. Il Bando di Regata e il Modulo di Iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.ycmonfalcone.com/portfolio-items/international-hannibal-classic-classic-metre-race/

Oltre a rappresentare prima tappa dell’Adriatic Classic Trophy, a Monfalcone verranno assegnati il Trofeo International Hannibal Classic (primo classificato overall, in tempo reale su entrambe le prove), il Trofeo Sergio Sorrentino (primo classificato della classe più numerosa), e il Trofeo dei due guidoni (YCH – YCA), che verrà assegnato a Trieste al primo classificato della classe più numerosa tra le classi “Epoca”, “Classica” e “Sciarrelli”, considerando le classifiche delle due regate (International Hannibal Classic e Trofeo Città di Trieste). La premiazione finale del circuito Adriatic Classic Trophy si svolgerà a Trieste in occasione della premiazione finale della Barcolana 57 Coppa d’Autunno, con luogo e orario che verrà reso noto sull’Albo Ufficiale Comunicati di Barcolana.Ph. Paolo Maccione 

 


23/09/2025 11:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci