Domenica 6 maggio l’AIVV (Associazione Italiana Vela Virtuale) e la Compagnia della Vela presenteranno presso il Centro Sportivo d’Eccellenza sull’Isola di S. Giorgio, il simulatore di regata utilizzato per il primo Campionato italiano di Vela Virtuale e il calendario delle 8 tappe che decreteranno il primo Campione italiano di Vela Virtuale.
Grazie all’organizzazione dell’AIVV, ente aggregato FIV, appassionati ed esperti velisti potranno provare l’esperienza di una regata virtuale in diretta, trasmessa dal maxi-schermo della sala conferenze della Compagnia della Vela. «La realtà dell’AIVV – dice il presidente Giuseppe Tudini – è unica al mondo. Grazie al Presidente della FIV Carlo Croce, che nel 2009 ha riconosciuto il nostro lavoro, e all’impegno del nostro staff. L’appuntamento alla Compagnia della Vela, che ringraziamo e con la quale ci complimentiamo per la lungimiranza della scelta, è per noi il primo passo di un progetto che coltiviamo con determinazione da anni. Un primato italiano nel mondo».
Il simulatore di regata scelto per lo svolgimento del primo Campionato è utilizzato da circa 210.000 giocatori on-line. Grazie alle specifiche tecniche, agli algoritmi di gestione, alle animazioni e al grande numero di dettagli, numerosi skipper e velisti reali si sono appassionati alla vela virtuale che, oltre a riprodurre virtualmente le emozioni di una regata, consente anche un efficace “ripasso” delle regole di ingaggio e del regolamento ufficiale ISAF.
Durante l’evento gli invitati potranno provare personalmente l’esperienza di partecipare a una regata virtuale conducendo direttamente le barche all’interno del campo gara selezionato per l’evento. L’utilizzo del simulatore di regata, infatti, è un’esperienza particolarmente formativa per i giovani, una categoria cui l’AIVV rivolge da sempre particolare attenzione.
Grazie alla collaborazione della Compagnia della Vela, la finale del Campionato – in programma il prossimo 27-28 ottobre 2012 – si svolgerà live a Venezia, con il coinvolgimento del pubblico che potrà assistere in diretta alla regata tra i 20 finalisti che si disputeranno il titolo.
Coloro che desiderano partecipare all’evento devono essere dotati di notebook personale.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera