martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

VENEZIA

Venezia si prepara per l'8° Salone Nautico

Venezia si prepara ad ospitare il Salone Nautico. In programma dal 14 al 22 marzo 2009 presso la storica sede della marittima, l’8a edizione della manifestazione nautica di riferimento per l’Adriatico. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la nautica e il mare, per scoprire -in una delle città più belle al mondo- le ultime novità del settore, sia a vela che a motore, e un’ampia scelta di piccole imbarcazioni, adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche, nuove ed usate. La ricetta modulare anticrisi pensata da Expo Venice Spa, che ha delineato un nuovo layout che vede le imbarcazioni disposte in aree differenziate secondo la tipologia e spazio anche per l’usato, ha raccolto il consenso da parte degli espositori. Anche quest’anno molti cantieri e rivenditori che hanno scelto Venezia per presentare i loro prodotti migliori.

Tante le novità presenti in questa 8a edizione, tra queste alcune anteprime assolute per l’Europa come Aicon 82 Open, proposto da Nautica Biondi srl. Lungo 25,65 m e largo 5,84 m può ospitare fino a 8+3 persone. Dotato di un pescaggio di 1,53 m, costa € 3.490.000. In anteprima per i saloni, Zabeo Mare presenta a Venezia la nuova ammiraglia di Monterey Boats, Monterey 415 SY , lo scafo dove eleganza ed innovazione navigano di pari passo senza esagerare nel contrasto. Rimini Yacht è presente con Terranova85, anteprima per l’Adriatico, Bertram700 e il Galeon 640, l'ammiraglia del cantiere polacco che si distingue per la straordinaria luminosità presente sia nella dinette che nella zona notte. Solare Lobster 43 e Bavaria 42 sport sono invece le due novità proposte da Nauticom. Il visitatore potrà ammirare anche l'ammiraglia di Absolute, l’Absolute70, dove una particolare attenzione è stata posta all'impatto ambientale e quindi alla necessità di rendere lo yacht già in regola con le attuali e future normative per la navigazione in acque protette e l’Absolute43 HT, modello open, a richiesta con hard top, caratterizzato dall’elevata abitabilità e dal confort a bordo, proposti da Venice Boat Service. Metamare propone in anteprima Fist45, realizzato secondo le esigenze delle Direttive Europee e secondo certificazione CE e che garantisce una particolare resistenza delle strutture, stabilità e sicurezza delle persone a bordo e nelle manovre, protezione dagli incendi e prevenzione scarichi motore. Open Gredi 560 è un fuoribordo di 5 mt e 60 di lunghezza per 2 mt e 22 di larghezza, con una capienza massima di 7 posti, doppio prendisole, cuscineria bicolore, due tavolini per mangiare, consol a doppia seduta e motorizzazione massima di 150 cavalli, novità presentata in anteprima nazionale da New Nautic Show Treviso Sas, mentre New Nautic Show & Car presenta in anteprima nazionale il Blumar Cruiser 30 HT e il Mariner 620. Blu 18 Marine presenta il Maril 8.80 e 625, prestigiosa imbarcazione da diporto del cantiere olandese Maril Boats, larga 3,5m, con finiture in teak, offre spazio e accessori per godere la giornata in tutto relax. Bozzato porta al Salone di Venezia LEMA Gen S, la barca ideale per chi vuole cimentarsi in crociere a medio e lungo raggio con costi di esercizio e spese di gestione contenuti, e Eolo 7,50 Day, barca sportiva con i comfort di un cruiser la rende ideale per la famiglia e per poter ospitare gli amici, Catalina presenta 320 c320mkII, novità per l'Adriatico.

Queste sono soltanto alcune delle novità della 8a edizione del Salone di Venezia, per soddisfare le esigenze e le curiosità di tutti i visitatori, già visibili sul sito www.festivaldelmare.com nella sezione “In evidenza”. Tra le altre splendide imbarcazioni che parteciperanno alla celebre Kermesse acquea dell’Adriatico proposte da Aicon Yachts, Abati Yachts, Bavaria, Galeon, FairLine, Cranchi, Absolute, Elan, Starfish, Dalla Pietà Yacht; Franchini, Cantieri San Lorenzo. Tante conferme e novità anche per la vela, che avrà una sua area dedicata, forte del profondo pescaggio della darsena. A Venezia si potrà salire a bordo di barche Bavaria, Beneteau, Comar, Delta, Delphia, Hunter, Jeanneau, Cantieri del Pardo, Dufour, Catalina . Dei catamarani Nautitech e Lagoon.


05/02/2009 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci