Il Trofeo Porti dell’Alto Adriatico – Porti d’Oriente si volgerà quest’anno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 marzo a Venezia nell'ambito delle manifestazioni del 8° Salone Nautico di Venezia.
Gli equipaggi dei porti di Venezia Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria si sfideranno a bordo di 2 barche classe Maxi da 80’ (24 metri), le stesse che si usano in coppa America, per contendersi il tradizionale trofeo che incorona la regina dell’Alto Adriatico.
La sfida quest’anno sarà ancora più avvincente per la modalità di partecipazione, il sabato infatti, si sfideranno i porti di Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria in tre scontri diretti; la domenica il vincitore sfiderà l’equipaggio veneziano lungo il canale della Giudecca.
Una sola condizione, oltre al fairplay: che tutto l’equipaggio sia composto da velisti nati nella provincia del porto che rappresentano.
Un percorso reso particolarmente difficile dal contesto, dalla corrente e dalla necessità di veleggiare in un canali largo pochi metri – come quello della Giudecca - che costringerà gli equipaggi a brevi e velocissime virate e stambate.
Un appuntamento che è entrato oramai nella tradizione a ribadire, ancora una volta, il valore del “gioco di squadra” tra i principali scali adriatici che recentemente si sono uniti stipulando un accordo di cooperazione su temi di comune interesse e strategici per aumentare il volume di traffico marittimo rispetto al resto d’Europa.
“La regata quest’anno assume un significato particolare – ha dichiarato Ugo Campaner Presidene di Apv Investimenti – lo scorso 6 febbraio infatti è stato siglato una lettera di intenti tra i porti di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria che porterà alla creazione, nel prossimo futuro, del coordinamento dei Porti dell’Alto Adriatico. Un unico grande hub che darà nuovo slancio alle attività dei nostri scali che, grazie alla cooperazione, potranno diventare più competitivi nei confronti dei concorrenti europei ed essere così il punto di riferimento per le navi in arrivo dal Mediterraneo”.
La regata di sabato partirà dalla Stazione Marittima, sede del Salone Nautico, si spingerà lungo il Canale Vittorio Emanuele III (parallelamente al Ponte della Libertà) in direzione Porto Marghera, giro di boa nel canale dirigendosi poi in Canale della Giudecca sino al Molino Stucky per poi rientrare in Marittima.
Domenica il match race che vedrà protagonista l’equipaggio veneziano prende il via dal Salone prosegue per il Canale della Giudecca fino ad arrivare a San Marco dove le barche gireranno le due boe per rientrare al Salone.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno