martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Venezia, nel weekend il Trofeo Porti dell'Alto Adriatico-Porti d'Oriente

Il Trofeo Porti dell’Alto Adriatico – Porti d’Oriente si volgerà quest’anno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 marzo a Venezia nell'ambito delle manifestazioni del 8° Salone Nautico di Venezia.
Gli equipaggi dei porti di Venezia Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria si sfideranno a bordo di 2 barche classe Maxi da 80’ (24 metri), le stesse che si usano in coppa America, per contendersi il tradizionale trofeo che incorona la regina dell’Alto Adriatico.
La sfida quest’anno sarà ancora più avvincente per la modalità di partecipazione, il sabato infatti, si sfideranno i porti di Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria in tre scontri diretti; la domenica il vincitore sfiderà l’equipaggio veneziano lungo il canale della Giudecca.
Una sola condizione, oltre al fairplay: che tutto l’equipaggio sia composto da velisti nati nella provincia del porto che rappresentano.
Un percorso reso particolarmente difficile dal contesto, dalla corrente e dalla necessità di veleggiare in un canali largo pochi metri – come quello della Giudecca - che costringerà gli equipaggi a brevi e velocissime virate e stambate.
Un appuntamento che è entrato oramai nella tradizione a ribadire, ancora una volta, il valore del “gioco di squadra” tra i principali scali adriatici che recentemente si sono uniti stipulando un accordo di cooperazione su temi di comune interesse e strategici per aumentare il volume di traffico marittimo rispetto al resto d’Europa.
“La regata quest’anno assume un significato particolare – ha dichiarato Ugo Campaner Presidene di Apv Investimenti – lo scorso 6 febbraio infatti è stato siglato una lettera di intenti tra i porti di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria che porterà alla creazione, nel prossimo futuro, del coordinamento dei Porti dell’Alto Adriatico. Un unico grande hub che darà nuovo slancio alle attività dei nostri scali che, grazie alla cooperazione, potranno diventare più competitivi nei confronti dei concorrenti europei ed essere così il punto di riferimento per le navi in arrivo dal Mediterraneo”.
La regata di sabato partirà dalla Stazione Marittima, sede del Salone Nautico, si spingerà lungo il Canale Vittorio Emanuele III (parallelamente al Ponte della Libertà) in direzione Porto Marghera, giro di boa nel canale dirigendosi poi in Canale della Giudecca sino al Molino Stucky per poi rientrare in Marittima.
Domenica il match race che vedrà protagonista l’equipaggio veneziano prende il via dal Salone prosegue per il Canale della Giudecca fino ad arrivare a San Marco dove le barche gireranno le due boe per rientrare al Salone.


18/03/2009 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci