sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

MOSTRE

Venezia: la tradizione navale rivive con Mare Maggio

venezia la tradizione navale rivive con mare maggio
red

È stata presentata questa mattina la terza edizione di Mare Maggio l’evento dedicato al mare e alla tradizione navale realizzato da Expo Venice spa in programma dal 14 al 16 maggio all’Arsenale di Venezia. A parlarne Piergiacomo Ferrari, Presidente Expo Venice spa; Lorenzo Pollicardo, Curatore Mare Maggio; Massimo Andreoli, Presidente Cers - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche; Maurizio Paveggio, Consigliere Assonautica Venezia e Mirko Sguario, Coordinatore Eventi Velici.

 

L’evento è una delle dodici manifestazioni fieristiche che Expo Venice – ha detto il Presidente Piergiacomo Ferrari - propone per il 2010, di cui tre legate al mare, all’acqua e alla navigazione interna: il Salone Nautico (tenutosi a marzo), Mare Maggio e Pianeta Acqua (4-5 giugno 2010).Curatore di tutti questi eventi nautici è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale. Mare Maggio è uno degli eventi collaterali della Festa della Sensa 2010. Sono, invece, quattro le manifestazioni organizzate in Arsenale: TrE-Tourism Real Estate (conclusasi qualche giorno fa), Mare Maggio, Pianeta Acqua e Venezia Camp (1-3 luglio 2010).”

 

Anche per questa manifestazione, Expo Venice rinnova la gratuità, il primo giorno venerdì 14 maggio,  per i Residenti nel Comune di Venezia, grazie al contributo di CARIVE.

 

Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l’Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l’arte navale. Dopo il “viaggio” nel Medioevo e nel Cinquecento delle precedenti edizioni, tema di quest’anno sarà il ‘600 e le sue innovazioni per la marineria.

 

“Mare Maggio – ha detto Lorenzo Pollicardo – si pone l’obiettivo di metter insieme una serie di eventi legati alla tradizione del mare, della cultura, della marineria, della sicurezza e dell’educazione verso il mare. La manifestazione tenderà pertanto creare e a valorizzare un palcoscenico per quegli operatori che fanno di questi elementi la loro attività professionale e istituzionale.”

 

Nell’ambito della manifestazione è in programma il 1° Raduno di Vele d’Epoca della Città di Venezia. Un evento che vede il patrocinio di A.I.V.E., Associazione Italiana Vele d’Epoca. Il 16 maggio le vele d’epoca apriranno VelaVenezia, la veleggiata non competitiva ideata e organizzata da Assonautica Venezia, quest’anno promossa in collaborazione con Expo Venice. La regata, aperta a tutte le imbarcazioni a vela, si snoderà lungo il Bacino di San Marco fino al Molino Stucky - dove è previsto il giro di boa – per poi concludersi davanti all'Isola di San Giorgio.

 

Dal 14 al 16 maggio, con Mare Maggio, l’Arsenale aprirà al pubblico anche un percorso solitamente non accessibile che collega le aree in custodia della Marina Militare con l’area nord della Darsena Grande, le cosiddette Tese della Novissima e le magnifiche Tese di San Cristoforo, beni del Demanio recuperati grazie agli interventi del Magistrato alle Acque e di Arsenale di Venezia spa. Imperdibile la visita al Padiglione delle Navi, che contiene storiche e gloriose imbarcazioni, dalle gondole d’epoca alla sala macchine dell’Elettra di Guglielmo Marconi, e ai due cimeli storici della Marina Militare: la Motozattera MZ 737 e il sommergibile Dandolo.

 

Il pubblico sarà particolarmente coinvolto dai re-enactors del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche che proporranno spettacolari dimostrazioni ed anche laboratori per bambini e ragazzi. Archeoclub Venezia promuoverà, sempre nell’ambito della manifestazione, il convegno “Arte Islamica a Venezia. La cultura che arriva dal mare - Il progetto Varchi di Archeoclub d'Italia”.

 

Tra le novità di questa edizione la vestizione e immersione di un palombaro a cura della HDS (Historical Diving Society) Italia e il 2° Raduno Gommoni  a Venezia - RIB Meeting in Venice.

 

Nella Darsena Grande dell’Arsenale prove di vela, canoa e remo, con la Lega Navale Italiana, FIV, Canoa Club Mestre e Reale Società Canottieri Bucintoro. Le Forze dell’Ordine presenti - Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza - faranno visitare i propri mezzi e daranno indicazioni e consigli per navigare in tutta sicurezza. Sabato 15 e domenica 16, spettacolari esibizioni di salvataggio con la Scuola Italiana Cani Salvataggio.

 

Mare Maggio sarà anche possibile fare shopping con libri, abbigliamento, accessori legati alla nautica e fare escursioni in laguna su barche tradizionali, con il Trabaccolo dell’Associazione “Il Nuovo Trionfo” e il bragozzo “El Sultan”.

 

Mare Maggio è organizzato grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, Istituto di Studi Militari Marittimi, Magistrato alle Acque, Arsenale di Venezia spa. Mare Maggio è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Maritime Day), significativo riconoscimento dell’importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare.


22/04/2010 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci