martedí, 16 settembre 2025

MOSTRE

Venezia: la tradizione navale rivive con Mare Maggio

venezia la tradizione navale rivive con mare maggio
red

È stata presentata questa mattina la terza edizione di Mare Maggio l’evento dedicato al mare e alla tradizione navale realizzato da Expo Venice spa in programma dal 14 al 16 maggio all’Arsenale di Venezia. A parlarne Piergiacomo Ferrari, Presidente Expo Venice spa; Lorenzo Pollicardo, Curatore Mare Maggio; Massimo Andreoli, Presidente Cers - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche; Maurizio Paveggio, Consigliere Assonautica Venezia e Mirko Sguario, Coordinatore Eventi Velici.

 

L’evento è una delle dodici manifestazioni fieristiche che Expo Venice – ha detto il Presidente Piergiacomo Ferrari - propone per il 2010, di cui tre legate al mare, all’acqua e alla navigazione interna: il Salone Nautico (tenutosi a marzo), Mare Maggio e Pianeta Acqua (4-5 giugno 2010).Curatore di tutti questi eventi nautici è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale. Mare Maggio è uno degli eventi collaterali della Festa della Sensa 2010. Sono, invece, quattro le manifestazioni organizzate in Arsenale: TrE-Tourism Real Estate (conclusasi qualche giorno fa), Mare Maggio, Pianeta Acqua e Venezia Camp (1-3 luglio 2010).”

 

Anche per questa manifestazione, Expo Venice rinnova la gratuità, il primo giorno venerdì 14 maggio,  per i Residenti nel Comune di Venezia, grazie al contributo di CARIVE.

 

Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l’Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l’arte navale. Dopo il “viaggio” nel Medioevo e nel Cinquecento delle precedenti edizioni, tema di quest’anno sarà il ‘600 e le sue innovazioni per la marineria.

 

“Mare Maggio – ha detto Lorenzo Pollicardo – si pone l’obiettivo di metter insieme una serie di eventi legati alla tradizione del mare, della cultura, della marineria, della sicurezza e dell’educazione verso il mare. La manifestazione tenderà pertanto creare e a valorizzare un palcoscenico per quegli operatori che fanno di questi elementi la loro attività professionale e istituzionale.”

 

Nell’ambito della manifestazione è in programma il 1° Raduno di Vele d’Epoca della Città di Venezia. Un evento che vede il patrocinio di A.I.V.E., Associazione Italiana Vele d’Epoca. Il 16 maggio le vele d’epoca apriranno VelaVenezia, la veleggiata non competitiva ideata e organizzata da Assonautica Venezia, quest’anno promossa in collaborazione con Expo Venice. La regata, aperta a tutte le imbarcazioni a vela, si snoderà lungo il Bacino di San Marco fino al Molino Stucky - dove è previsto il giro di boa – per poi concludersi davanti all'Isola di San Giorgio.

 

Dal 14 al 16 maggio, con Mare Maggio, l’Arsenale aprirà al pubblico anche un percorso solitamente non accessibile che collega le aree in custodia della Marina Militare con l’area nord della Darsena Grande, le cosiddette Tese della Novissima e le magnifiche Tese di San Cristoforo, beni del Demanio recuperati grazie agli interventi del Magistrato alle Acque e di Arsenale di Venezia spa. Imperdibile la visita al Padiglione delle Navi, che contiene storiche e gloriose imbarcazioni, dalle gondole d’epoca alla sala macchine dell’Elettra di Guglielmo Marconi, e ai due cimeli storici della Marina Militare: la Motozattera MZ 737 e il sommergibile Dandolo.

 

Il pubblico sarà particolarmente coinvolto dai re-enactors del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche che proporranno spettacolari dimostrazioni ed anche laboratori per bambini e ragazzi. Archeoclub Venezia promuoverà, sempre nell’ambito della manifestazione, il convegno “Arte Islamica a Venezia. La cultura che arriva dal mare - Il progetto Varchi di Archeoclub d'Italia”.

 

Tra le novità di questa edizione la vestizione e immersione di un palombaro a cura della HDS (Historical Diving Society) Italia e il 2° Raduno Gommoni  a Venezia - RIB Meeting in Venice.

 

Nella Darsena Grande dell’Arsenale prove di vela, canoa e remo, con la Lega Navale Italiana, FIV, Canoa Club Mestre e Reale Società Canottieri Bucintoro. Le Forze dell’Ordine presenti - Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza - faranno visitare i propri mezzi e daranno indicazioni e consigli per navigare in tutta sicurezza. Sabato 15 e domenica 16, spettacolari esibizioni di salvataggio con la Scuola Italiana Cani Salvataggio.

 

Mare Maggio sarà anche possibile fare shopping con libri, abbigliamento, accessori legati alla nautica e fare escursioni in laguna su barche tradizionali, con il Trabaccolo dell’Associazione “Il Nuovo Trionfo” e il bragozzo “El Sultan”.

 

Mare Maggio è organizzato grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, Istituto di Studi Militari Marittimi, Magistrato alle Acque, Arsenale di Venezia spa. Mare Maggio è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Maritime Day), significativo riconoscimento dell’importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare.


22/04/2010 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci