Nella giornata di oggi, 9 marzo 2016, ha avuto luogo, presso la sede dell’Autorità Portuale di Venezia, un incontro tecnico sul tema del monitoraggio del traffico navale, dal titolo “The Vessel traffic monitoring in the Adriatic and Ionian basis for the Implementation of EU Strategy (EUSAIR)”. L’evento, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Amministrazioni Marittime della Regione Adriatico-Ionica, è stato coordinato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, con la partnership dell’Autorità Portuale di Venezia. All’incontro ha preso parte, altresì, in qualità di osservatore, un rappresentante della DG Move (Direzione Generale della mobilità e dei trasporti) della Commissione Europea.
L’iniziativa intende promuovere l’insediamento di un Gruppo di lavoro internazionale di esperti, nell’ambito del Progetto “Easyconnecting”, per il monitoraggio dei traffici navali e per lo sviluppo di strategie condivise, che consentano di affrontare con maggiore efficacia le criticità dei servizi di trasporto merci nell’area adriatico-ionica, individuando quale Lead Partner il Comando Generale della Guardia Costiera italiana. Gli alti funzionari delle Amministrazioni slovene, croate, albanesi e montenegrine hanno affrontato con le Autorità italiane il tema della cooperazione transfrontaliera (IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme) al fine di migliorare i sistemi di monitoraggio del traffico esistenti, garantendo così lo sviluppo di un trasporto sicuro e sostenibile e l’accessibilità ai paesi confinanti.
Durante il workshop, il Contrammiraglio (CP) Pietro Pellizzari, Capo del VII Reparto del Comando Generale di Roma, ha presentato una nuova proposta progettuale, candidata all’accesso ai finanziamenti europei, per risolvere le problematiche relative al monitoraggio e alla gestione dei traffici marittimi attraverso una partnership tra le Amministrazioni convenute.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi