domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Venezia: il salone della nautica a misura d'uomo

Maggiore apertura ai servizi al diportista, all’accessoristica after-market e agli sport del remo e della vela. Sono queste le linee guida del dodicesimo Salone Nautico Internazionale di Venezia illustrate questa mattina dal curatore della manifestazione Lorenzo Pollicardo, nel corso della conferenza di presentazione della manifestazione che si terrà a Parco San Giuliano dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile 2013.
Società organizzatrice della Salone è Expo Venice che ha da poco stretto una partnership industriale con PadovaFiere, società del Gruppo GL Events, per lo sviluppo di attività fieristiche, in un percorso comune in previsione dell’Expo 2015.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, oltre a Lorenzo Pollicardo, gli amministratori delegati di Expo Venice e PadovaFiere, rispettivamente Giuseppe Mattiazzo e Paolo Coin, il Vice Sindaco di Venezia Sandro Simionato, l’Assessore al Turismo della Provincia di Venezia, Giorgia Andreuzza, il Presidente dell’Istituzione Bosco e Grandi Parchi, e Massimo Venturini, Presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Il Salone mantiene il focus sulla piccola media nautica, comparto che riguarda il 90% del mercato della barca, e mira a confermare il trend di crescita dell’edizione 2012, segnata da un +30% di espositori e barche in mostra rispetto al 2011.

Il settore merceologico, la collocazione temporale – inizio Primavera, periodo ideale per acquistare la barca e metterla subito in acqua – l’attenzione alle tariffe di esposizione e il biglietto d’ingresso accessibile alle famiglie stanno facendo del Salone di Venezia un modello di riferimento nell’organizzazione delle fiere nautiche, contribuendo alla svolta concettuale da cui può ripartire il mercato: una nautica a misura d’uomo, che si fa interprete delle esigenze di ogni diportista, lontano dell’equazione barca-ostentazione di lusso. Una fiera per appassionati, dunque, in un territorio, la Laguna Veneta, che conta 45.000 targhe di imbarcazioni.

Curatore della manifestazione è Lorenzo Pollicardo, il cui rapporto professionale con Expo Venice è stato di recente rinnovato per tre anni. Pollicardo coordinerà tutte le attività legate alla nautica della società fieristica veneziana con l’obiettivo di sviluppare una strategia di lungo termine che avrà il suo culmine nel 2015, anno dell’Expo. Tale percorso, che ad ottobre ha visto la nascita di Darsene in Blu, evento espositivo della barca usata articolato tra i porti turistici di Chioggia, coinvolgerà anche la fiera “Mondo Mare” di Padova, e progetti espositivi nel centro storico veneziano.
“Forte dei numeri in crescita dell’edizione 2012, il Salone di Venezia pensa in grande,” afferma il curatore Lorenzo Pollicardo, “l’obiettivo è allargare ulteriormente il numero delle aziende espositrici provenienti dal centro sud Italia e dalle nazioni confinanti. Per fare questo è necessaria la presenza del “nocciolo duro” delle aziende del Territorio, quest’anno ancora più ampiamente rappresentate grazie al coinvolgimento del Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana.”

Confermata la sede di Parco San Giuliano, in accordo con il Comune di Venezia e l’Istituzione Bosco e Grandi Parchi e grazie al supporto di Venezia Terminal Passeggeri che pur non potendo più accogliere manifestazioni di questo tipo nelle aree del terminal crociere dimostra di credere nel Progetto.
Il Parco, facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici, ospiterà per l’occasione un vero e proprio quartiere fieristico temporaneo per l’esposizione di barche a terra, in tensostrutture e nell’area mare, il tutto nel pieno rispetto del prezioso contesto naturalistico ospitante.

La fiera sarà inoltre arricchita da un articolato programma di convegni, nel corso dei quali saranno trattate le tematiche piu’ attuali: il turismo e la crocierista, le questioni di carattere fiscale e normativo, la mobilità e l’ambiente.
Spazio inoltre alle prove in acqua di imbarcazioni e alla dimostrazioni di sport nautici.
A tal proposito è da registrare il rinnovo dell’accordo con il Polo Nautico Puntasangiuliano che riunisce cinque associazioni sportive (Canoa Club Mestre a.s.d., Canottieri Mestre a.s.d., Circolo della Vela Mestre a.s.d., Circolo Velico Casanova a.s.d., Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre) e conta 2500 iscritti . Nei giorni del Salone il Polo Nautico metterà a disposizione del pubblico i propri istruttori e le proprie attrezzature per dimostrazioni di canoa, kayak, deriva. Inoltre, per la prima volta, il Polo Nautico sarà presente all’interno del Salone con uno spazio associativo.

Sempre in tema di novità si segnala la partecipazione del Consorzio Hydrogen Park che presenterà il prototipo di imbarcazione ad idrogeno “Accadue”, realizzata da Venezia Tecnologie grazie ad un progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Veneto e dal Ministero dell’Ambiente, nell’ambito dell’Accordo di programma per l’Idrogeno a Porto Marghera. Hydrogen Park curerà inoltre l’organizzazione di un convegno sulla mobilità sostenibile.

Tra le novità del Salone è inoltre l’istituzione di un premio alla memoria di Gianfranco Pontel, compianto Presidente di Assonautica Nazionale scomparso nell’agosto di quest’anno. In collaborazione con Assonautica Venezia verrà consegnato un premio alla personalità che nel corso dell’anno si è maggiormente distinta per meriti inerenti alla nautica.

Contestualmente al Salone si terrà II° Trofeo Hilton Garden Inn per imbarcazioni dinghy.


04/12/2012 15:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci