Ritorna dal 13 al 15 maggio Mare Maggio, la manifestazione dedicata alla marineria e alla cultura del mare, divenuta un classico del calendario degli eventi di Venezia. Un successo dovuto innanzitutto al luogo che la ospita: l’Arsenale, che si apre a Veneziani e Foresti con passaggio diretto tra le aree custodite dalla Marina Militare e quelle del Demanio civile.
Mare Maggio è organizzata da Expo Venice in collaborazione con Assonautica Venezia; curatore: Lorenzo Pollicardo. L’edizione 2011 affianca alle bellezze architettoniche, al Padiglione delle Navi e ai cimeli della Marina Militare (il sommergibile Dandolo e la Motozattera MZ 737) un coinvolgente programma di attività con eventi, prove in acqua di vela e remo (a cura di Lega Navale Italiana, RSC Bucintoro, Polo Nautico Puntasangiuliano), rievocazioni storiche (a cura del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche). Si completa infatti il percorso avviato nel 2008 con le Galee, arrivando quest’anno al passaggio dalla Serenissima all’Unità d’Italia. Marinai d’epoca incontreranno i Visitatori mostrando divise e armi dei diversi periodi. Al calegher e al sartor spetterà il compito di far vedere al pubblico come si realizzavano le uniformi, le camicie, gli accessori e, in primis, le calzature, così tipiche e particolari per tutto il 700 e l’800. Il Fabbro d’Arte Ervas terrà il laboratorio in cui verranno forgiati oggetti in uso all’epoca.
I più piccoli saranno coinvolti in un laboratorio sui pirati, con un’avvincente caccia al tesoro. E veri “tesori” di archeologia marina saranno al centro delle attività della sez. veneziana dell’Archeoclub, che in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto curerà esposizioni e incontri sul Sistema difensivo della bocca di porto del Lido e sui progetti di censimento delle attività di volontariato di archeologia subacquea in mare e acque interne.
Si rinnova inoltre l’appuntamento con il Raduno di Vele d’Epoca della Città di Venezia e VelaVenezia, la veleggiata non competitiva promossa da Assonautica Venezia in Bacino di San Marco, che si conclude proprio all’Arsenale. In più, la manifestazione offre numerose possibilità di shopping con stand di abbigliamento, editoria, collezionismo e prodotti enogastronomici e l’opportunità di salpare verso le Isole della Laguna Nord su tipici bragozzi o sul Trabaccolo “Il Nuovo Trionfo” portato a nuova vita dall’omonima associazione. Insomma una festa rivolta a tutti gli amanti di Venezia e del mare. Un appuntamento da non perdere.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante