Il consulente meteo del Vendée Globe, Christian Dumard, spiega: "Il primo gruppo è davanti a un piccolo fronte che fa parte di questo vasto sistema depressionario. Gli altri stanno avanzando attorno a un anticiclone e stanno tutti iniziando a progredire in questo sistema. È quindi lo stesso sistema meteorologico, da Charlie Dalin a Justine Mettraux. Speriamo che duri!"
La priorità di oggi per il trio di testa è gestire una rotazione del vento da nord-ovest a sud-ovest in corrispondenza di un fronte meteorologico che li costringerà a virare su mura di dritta. Dopo una settimana di regata intensa insieme ai suoi due rivali, durante la quale ha brevemente perso il comando mentre effettuava una riparazione alla vela durata 36 ore, Dalin rimane risolutamente ottimista: "Tutto sta andando bene: siamo davanti al fronte e abbiamo un ottimo angolo verso est. Penso che il divario con Sébastien si allargherà leggermente. Ho un lungo tratto senza manovre, il che è positivo: è più facile dormire, recuperare e ricaricare le energie. Durante la giornata abbiamo avuto un po’ di sole, e questo ti dà un po’ di energia; basta un po’ di sole e tutto sembra subito migliorare. L'Oceano Pacifico è stato piuttosto buono da questo punto di vista: spesso avevamo un po’ di sole tra le nuvole. Sono felice di essere in testa, felice di avere una barca in ottimo stato per affrontare il tratto atlantico. Sto iniziando a fare i miei routing per l'Atlantico; è fantastico! Abbiamo un vantaggio significativo sugli altri ed è più facile gestire questa competizione a tre rispetto a un'intera flotta."
Dalin dice anche che in questa edizione della regata è, "sempre stato in modalità regata e non sono mai dovuto passare in modalità sopravvivenza. Solo una buona modalità regata per tutto il tempo. A bordo vivo la mia piccola vita e non mi sento mai solo. Quello che mi impressiona è la velocità con cui passano i giorni. Non riesco a capacitarmene."
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio