venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca nel Golfo, a La Spezia dall'8 al 10 giugno

vele epoca nel golfo la spezia dall al 10 giugno
redazione

Il borgo ligure delle Grazie, nel Golfo della Spezia, torna a essere protagonista di un evento di rilevanza internazionale. Qui, dall’8 al 10 giugno 2018, si svolgerà infatti la prima edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, raduno di imbarcazioni a vela che hanno contribuito a scrivere pagine indimenticabili di storia dello yachting. La manifestazione è organizzata dall’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982 (www.aive-yachts.org)   attualmente presieduta dal Professore Pier Maria Giusteschi Conti, in sinergia con il Circolo Velico della Spezia, il supporto dell’Associazione Vele Storiche Viareggio e la sponsorizzazione del brand Michel Herbelin - Chronos Diffusion, prestigiosa manifattura dell’alta orologeria francese (http://www.michel-herbelin.com/web/ e www.chronosdiffusion.eu ). Sito più strategico non poteva essere individuato, sia per la posizione geografica riparata dai venti che per le sue caratteristiche.
Regate Le Grazie Foto Maccione 2
La località appartiene al territorio del Comune di Portovenere, che, dal 2004, con delibera della Giunta comunale, è stato proclamato “Comune delle Vele d’Epoca”, con il preciso scopo di ospitare e promuovere la conoscenza delle imbarcazioni a vela d’epoca, considerate uno strumento di valorizzazione delle tradizioni legate alla popolazione locale e allo sviluppo dei mestieri del mare. Nel corso dei due giorni la flotta attesa a Le Grazie si confronterà in mare in occasione di regate e gli equipaggi presenti parteciperanno a una serie di eventi collaterali legati alla storia e alle tradizioni navali del Golfo.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI AMMESSE
Regate Le Grazie Foto Maccione 6
Alla prima edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo” potranno partecipare gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Le imbarcazioni potranno essere ospitate alla banchina delle Grazie da mercoledì 6 giugno. Qui, dall’8 giugno, verrà allestita la segreteria fino alle ore 12 di lunedì 11 giugno. Il pubblico di appassionati avrà facoltà di presenziare alla manifestazione e di vedere gli scafi all’ormeggio. Le due regate previste, una al giorno, si svolgeranno rispettivamente nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno. In occasione della premiazione i vincitori riceveranno due cronografi della collezione Newport Sport Chic messi in palio dallo sponsor Michel Herbelin -  Chronos Diffusion.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Regate Le Grazie Foto Maccione 5
Ecco il programma della prima edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”:
Mercoledì 6 e giovedì 7 giugno 2018 
Accesso all’ormeggio presso la banchina delle Grazie.
Venerdì 8 giugno 2018 
Ore 16:00 – 18:00 : Benvenuti alle Grazie, perfezionamento delle iscrizioni.
Sabato 9 giugno 2018 
Ore 13:00 : Partenza della prima regata. 
Ore 18:30 : “Aperitivo tra le barche d’epoca” e visita agli yachts d’epoca in restauro presso il Cantiere Valdettaro delle Grazie.
 
Cantiere Valdettaro Le Grazie Foto Maccione 1
Vera Mary, la goletta del 1932 appartenuta a Re Giorgio V, in restauro da Valdettaro
Ore 21:30 : “Sentinelle dell’infinito”, mostra e video sul faro dell’isola del Tino a cura del Cantiere della Memoria - “Rimirandoci nel Golfo”, proiezione delle foto di Tiziana Pieri e Roberto Celi della prima giornata di Regate.
Cantiere della Memoria Foto Maccione
Il Cantiere della Memoria
Domenica 10 giugno 2018 
Ore 9:30 : Partenza per l’Isola del Tino, ormeggio in rada davanti al porticciolo, Visita al Museo del Faro 
Ore 11:40 : Omaggio dei regatanti ai Faristi che illuminano le rotte dei naviganti 
Ore 12:00 : Partenza della seconda regata 
Ore 18:00 : Cerimonia di premiazione, con assegnazione degli orologi Michel Herbelin
Lunedì 11 giugno 2018 
Partenza delle imbarcazioni entro le ore 12:00


23/05/2018 12:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci