Le Vele d’Epoca a Napoli”, seconda giornata: condizioni meteo ideali hanno ancora una volta accolto le imbarcazioni iscritte alla tredicesima edizione, organizzata dal Circolo Savoia con Marina Militare, Associazione Italiana Vele d’Epoca e V Zona Federvela. La prima regata sulle boe ha visto trionfare Naif, l’imbarcazione dell’armatore Ivan Gardini che ha vinto la prova di giornata tra gli Yacht Classici scavalcando al primo posto in classifica generale i francesi di Sagittarius, soltanto settimi sulla boa d’arrivo dopo il successo nella regata costiera di giovedì. In seconda posizione c’è Stella Polare (un quinto e un secondo posto), in terza Capricia (quarto e terzo). Tra gli Yacht d’Epoca, saldamente al comando Manitou, prima anche al termine della seconda prova, davanti a Marga (un terzo e un secondo posto) e Ausonia (quarto e terzo).
“Giornata meravigliosa, impreziosita dalla vittoria della nostra imbarcazione”, ha detto Massimiliano Cappa, consigliere del Circolo Savoia e membro dell’equipaggio di Naif. “Ammetto però che per noi napoletani è stato semplice leggere il vento sull’acqua, oggi nostro stadio del vento ha rispecchiato in pieno la tradizione. Il duello per la vittoria? Ce la giocheremo, temo ancora Sagittarius che è un bell’equipaggio. Ce la metteremo tutta”. Per Giovanni Pellizza, componente del Comitato di regata, “anche la seconda giornata è stata perfetta. Una bella regata, tecnica, col vento tradizionale di Napoli che senz’altro ha fatto divertire gli equipaggi. Adesso ci aspettiamo un bel week end, queste sono settimane ideali per le regate”.
In questa seconda giornata sono iniziate le attività collaterali. Questa mattina 25 auto storiche, iscritte al Registro Italiano Porsche 356, hanno sfilato fino al porticciolo di Baia (Bacoli) per un concorso fotografico, mentre 7 carrozze d’epoca hanno trovato sistemazione in via Partenope, grazie alla collaborazione con Federazione Italiana Sport Equestri e Comune di Napoli. Nel pomeriggio, il Circolo Savoia ha ospitato il convegno “Storia del Circuito di Posillipo”, durante il quale Massimo Nobile e Sergio Troise, autori del libro “La collina degli audaci”, hanno presentato ai porschisti il circuito di Posillipo.
SABATO: Domani la giornata clou dell’evento: alle ore 10 le imbarcazioni usciranno dal porticciolo di Santa Lucia per dirigersi verso le acque di Mergellina. Alle ore 11.15 è previsto l’incontro con la nave Amerigo Vespucci e la suggestiva parata navale, quindi il programma sportivo continuerà con una regata costiera. Alle ore 12 le auto d’epoca partiranno da via Partenope per dirigersi verso quello che negli anni Cinquanta è stato il Circuito di Posillipo, che ospitò anche la Formula 1. Alle ore 18 toccherà alle carrozze sfilare sul lungomare, tra i cittadini.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"