15 SETTEMBRE 2014 – Moonbeam IV nella categoria Big Boats, Olympian nel raggruppamento Epoca, Huna II tra i Classici e Kis in quello Spirit of Tradition. Sono queste le quattro imbarcazioni vincitrici dei prestigiosi orologi Officine Panerai assegnati lo scorso 14 settembre a conclusione di Le Vele d’Epoca di Imperia, quinta tappa in Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge, giunto quest’anno al giro di boa dei dieci anni. Oltre settanta gli scafi a vela d’epoca che hanno partecipato alla diciottesima edizione della biennale rassegna imperiese, il più importante raduno nazionale riservato alle Signore del mare.
Le ottime condizioni meteorologiche, con sole e temperature estive, hanno permesso di disputare tutte e quattro le regate previste, sempre su percorsi costieri di lunghezza variabile tra 11 e 17 miglia, che hanno toccato le località comprese tra Diano Marina e San Lorenzo al Mare. Anche il vento non è mai mancato, passato dai 7 nodi da levante del primo giorno ai quasi 30 nodi del secondo giorno per finire con una brezza leggera in occasione della quarta regata. L’ultima competizione è stata preceduta da una spettacolare parata di tutti gli scafi, che hanno sfilato all’interno del bacino di Imperia Oneglia dove sono stati giudicati da un’apposita giuria.
La Big Boat Moonbeam IV, un cutter aurico lungo 35 metri, non poteva festeggiare in maniera migliore i suoi primi cent’anni di vita. La barca è stata infatti varata nel 1914 presso il cantiere scozzese Fife, marchio storico della cantieristica europea che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento ha costruito decine tra le più belle imbarcazioni che ancora oggi animano e vincono le regate di vele d’epoca, compreso il ketch Eilean di 22 metri di Officine Panerai. Il numero velico 8, riportato sulle vele e le casacche dei circa trenta membri di equipaggio, è ormai quasi diventato un ‘marchio di fabbrica’ ben noto nel circuito.
Al suo debutto lo sloop aurico di 16 metri Olympian ha già centrato un obiettivo importante nella categoria Epoca. La barca, costruita nel 1913 presso il cantiere americano Mc Clure su progetto di William Gardner, appartiene alla P-Class, categoria di scafi da regata nati verso la fine dell’Ottocento. Ritrovata a Chicago dal famoso skipper francese di Coppa America Bruno Troublè, è stata trasferita per conto del nuovo armatore nello stato americano del Maine per essere sottoposta a un restauro durato circa un anno. Successivamente Olympian, vincitrice a Imperia anche del Premio Eleganza, è arrivata in Mediterraneo via cargo proveniente da Newport.
Huna II, vincitrice nel raggruppamento Classici, è invece una presenza ben nota tra le barche storiche naviganti soprattutto lungo le coste della Liguria. Questo sloop bermudiano lungo quasi 20 metri, costruito nel 1967 dal cantiere ligure Sangermani, mantiene ancora un record imbattuto, quello di unica barca vincitrice per cinque anni consecutivi, tra il 1987 e il 1991, della Nioularge di Saint Tropez con al timone il velaio-velista Beppe Zaoli, da sempre timoniere storico di Bona Fide del 1899, presente anch’esso a Imperia.
A meno di un anno dal varo lo sloop aurico Kis ha già dimostrato di potere primeggiare nella categoria degli Spirit of Tradition, scafi costruiti in epoca recente che si rifanno a progetti classici del passato. L’imbarcazione, nata dalla matita del progettista olandese Theo Danel, è la seconda di quella che potrebbe ben presto affermarsi come una nuova classe monotipo denominata D&D 43 One Design. Tra le sue caratteristiche quella di avere una larghezza molto contenuta, solo 2,25 metri se rapportata alla lunghezza di 13 metri, e di esporre al vento una velatura di oltre 100 metri quadrati che nelle andature portanti le permette di correre sull’acqua a 10 nodi di velocità.
Oltre ai vincitori degli orologi Panerai, ecco i nomi delle altre imbarcazioni vincitrici nelle singole classi: Elena (Super Big Boats), Moonbeam IV (Big Boats), Olympian (Epoca Aurici), Sirius (Epoca Marconi), Namib (Classici 1), Naif (Classici 2), Huna II (Classici 3), Kis (Spirit of Tradition) e Miss K IV (IOR).
Il circuito che celebra i “Ten Years of Passion” di Officine Panerai si prepara ora ad affrontare l’ultima tappa della stagione, le Régates Royales di Cannes, in programma dal 21 al 28 settembre. Sarà in questa occasione che gli scafi più vittoriosi potranno iscrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro del Panerai Classic Yachts Challenge 2014.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno