15 SETTEMBRE 2014 – Moonbeam IV nella categoria Big Boats, Olympian nel raggruppamento Epoca, Huna II tra i Classici e Kis in quello Spirit of Tradition. Sono queste le quattro imbarcazioni vincitrici dei prestigiosi orologi Officine Panerai assegnati lo scorso 14 settembre a conclusione di Le Vele d’Epoca di Imperia, quinta tappa in Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge, giunto quest’anno al giro di boa dei dieci anni. Oltre settanta gli scafi a vela d’epoca che hanno partecipato alla diciottesima edizione della biennale rassegna imperiese, il più importante raduno nazionale riservato alle Signore del mare.
Le ottime condizioni meteorologiche, con sole e temperature estive, hanno permesso di disputare tutte e quattro le regate previste, sempre su percorsi costieri di lunghezza variabile tra 11 e 17 miglia, che hanno toccato le località comprese tra Diano Marina e San Lorenzo al Mare. Anche il vento non è mai mancato, passato dai 7 nodi da levante del primo giorno ai quasi 30 nodi del secondo giorno per finire con una brezza leggera in occasione della quarta regata. L’ultima competizione è stata preceduta da una spettacolare parata di tutti gli scafi, che hanno sfilato all’interno del bacino di Imperia Oneglia dove sono stati giudicati da un’apposita giuria.
La Big Boat Moonbeam IV, un cutter aurico lungo 35 metri, non poteva festeggiare in maniera migliore i suoi primi cent’anni di vita. La barca è stata infatti varata nel 1914 presso il cantiere scozzese Fife, marchio storico della cantieristica europea che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento ha costruito decine tra le più belle imbarcazioni che ancora oggi animano e vincono le regate di vele d’epoca, compreso il ketch Eilean di 22 metri di Officine Panerai. Il numero velico 8, riportato sulle vele e le casacche dei circa trenta membri di equipaggio, è ormai quasi diventato un ‘marchio di fabbrica’ ben noto nel circuito.
Al suo debutto lo sloop aurico di 16 metri Olympian ha già centrato un obiettivo importante nella categoria Epoca. La barca, costruita nel 1913 presso il cantiere americano Mc Clure su progetto di William Gardner, appartiene alla P-Class, categoria di scafi da regata nati verso la fine dell’Ottocento. Ritrovata a Chicago dal famoso skipper francese di Coppa America Bruno Troublè, è stata trasferita per conto del nuovo armatore nello stato americano del Maine per essere sottoposta a un restauro durato circa un anno. Successivamente Olympian, vincitrice a Imperia anche del Premio Eleganza, è arrivata in Mediterraneo via cargo proveniente da Newport.
Huna II, vincitrice nel raggruppamento Classici, è invece una presenza ben nota tra le barche storiche naviganti soprattutto lungo le coste della Liguria. Questo sloop bermudiano lungo quasi 20 metri, costruito nel 1967 dal cantiere ligure Sangermani, mantiene ancora un record imbattuto, quello di unica barca vincitrice per cinque anni consecutivi, tra il 1987 e il 1991, della Nioularge di Saint Tropez con al timone il velaio-velista Beppe Zaoli, da sempre timoniere storico di Bona Fide del 1899, presente anch’esso a Imperia.
A meno di un anno dal varo lo sloop aurico Kis ha già dimostrato di potere primeggiare nella categoria degli Spirit of Tradition, scafi costruiti in epoca recente che si rifanno a progetti classici del passato. L’imbarcazione, nata dalla matita del progettista olandese Theo Danel, è la seconda di quella che potrebbe ben presto affermarsi come una nuova classe monotipo denominata D&D 43 One Design. Tra le sue caratteristiche quella di avere una larghezza molto contenuta, solo 2,25 metri se rapportata alla lunghezza di 13 metri, e di esporre al vento una velatura di oltre 100 metri quadrati che nelle andature portanti le permette di correre sull’acqua a 10 nodi di velocità.
Oltre ai vincitori degli orologi Panerai, ecco i nomi delle altre imbarcazioni vincitrici nelle singole classi: Elena (Super Big Boats), Moonbeam IV (Big Boats), Olympian (Epoca Aurici), Sirius (Epoca Marconi), Namib (Classici 1), Naif (Classici 2), Huna II (Classici 3), Kis (Spirit of Tradition) e Miss K IV (IOR).
Il circuito che celebra i “Ten Years of Passion” di Officine Panerai si prepara ora ad affrontare l’ultima tappa della stagione, le Régates Royales di Cannes, in programma dal 21 al 28 settembre. Sarà in questa occasione che gli scafi più vittoriosi potranno iscrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro del Panerai Classic Yachts Challenge 2014.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro