lunedí, 24 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Velaterapia e disabilità mentale: il progetto di GattoGatto a Riva di Traiano

velaterapia disabilit 224 mentale il progetto di gattogatto riva di traiano
redazione

Prima che leggiate il progetto, una comunicazione importante che va fatta prima di ogni cosa. Questo il link da cliccare per partecipare e dare il vostro aiuto concreto. Clikkate col mouse e col cuore.
https://www.produzionidalbasso.com/project/gattogattovelaterapia-tutto-lanno/

---------------------

Il progetto «#GattoGattoVelaterapia Tutto l'Anno» è nato dalla collaborazione tra il Centro Semiresidenziale Casa Giocosa di Roma, l'Associazione sportiva dilettantistica Luna Piena anch'essa romana e l'Agenzia di Web Social Media Marketing Brown Tabby & Bianco operante su territorio inglese ed italiano. Il progetto intende promuovere l' esercizio della Vela come terapia collaterale durante il percorso riabilitativo nella cura delle disabilità mentali.

L'Associazione a.s.d Luna Piena ha maturato una significativa esperienza nel campo della velaterapia, sviluppando le attività di coordinamento e gestione dei corsi nei precedenti due anni. «#GattoGattoVelaterapia Tutto l'Anno» significa intraprendere un percorso impegnativo di pianificazione dinamica delle competenze, di gestione degli spazi aperti legati all'attività velica, dello sviluppo del materiale didattico, in favore della raccolta fondi destinata a supportare il progetto da un punto di vista economico, in modo da rendere più facile la partecipazione dei ragazzi disabili e delle loro famiglie.

Le finalità del progetto sono molteplici: la creazione di aggregati sensibili legati alla disabilità mentale e alle attività di recupero correlate, il coinvolgimento nel progetto delle Associazioni e dei Centri che si occupano quotidianamente di disabilità mentale sul territorio nazionale e la pianificazione del programma relativo ai corsi di Velaterapia nell'anno 2015. Per ringraziare quanti avranno voluto donare, vogliamo testimoniare la nostra gratitudine mettendo a disposizione di chi vorrà usufruirne, una serie di attività, denominate all'interno del progetto come “Ricompense”.

 

VELATERAPIA & DISABILITA' MENTALE

E' ormai assodato che l' esperienza della navigazione a vela, dal punto di vista medico, rappresenti una risorsa terapeutico-riabilitativa per le persone con disabilità mentale o disagio psicologico. Nell’anno 2012-2013, il Servizio Semi-Residenziale del Centro Casa Giocosa, in collaborazione con l’ASD “Luna Piena”, ha intrapreso un percorso terapeutico -riabilitativo innovativo ma, al tempo stesso, basato su naturali e antichi principi: la Velaterapia, pratica che, nell’evidenza, sembra riuscire a perseguire validi obiettivi in tale ottica. L' incontro con il mare e con la dimensione della barca a vela, consente di stimolare e potenziare le capacità cognitive e relazionali dell' individuo attraverso le dinamiche fondamentali dell'equipaggio. In queste circostanze infatti il lavoro di squadra, la collaborazione, la conduzione ed il comando dell' unità, la stretta socialità in cui ci si trova e la risoluzione veloce di problemi, sono aspetti pratici alla base dell' andar per mare che aiutano (noi tutti), ad affrontare le più svariate situazioni della vita quotidiana sulla terra ferma, anche in ambiti familiari e lavorativi. La vela inoltre riesce in modo spontaneo a responsabilizzare la persona che la pratica, rendendola consapevole delle proprie risorse ed al contempo dei propri limiti e favorendone, contestualmente, l’integrazione sociale mediante il necessario lavoro di bordo. Infatti in un equipaggio ognuno ha un ruolo stabilito e tutti sono necessari. Si lavora nella collettività per "andare avanti" , per procedere, per navigare appunto; ristabilendo autonomia e fiducia in se stessi. Ovviamente il tutto viene svolto in totale sicurezza, con il supporto di più skipper e terapisti. Da non sottovalutare, oltre all'aspetto umano ed evolutivo, l'opportunità di un rapporto a stretto contatto con la natura. Sarà il mare stesso con le sue infinite risorse ad emozionare ed a stupire come sempre i suoi ospiti, creando un affascinante relazione di rispetto, amore e curiosità per ciò che ci circonda e permettendo l’integrazione delle funzioni senso-percettive ed emozionali.

 

CALENDARIO DIDATTICO ANNO 2015 - I NOSTRI CORSI GRATUITI

I corsi gratuiti di Velaterapia avranno inizio nel mese di Marzo fino alla fine di Novembre con una pausa estiva nei mesi più caldi di Luglio e Agosto poiché le temperature elevate rappresentano un elemento sfavorevole alla condizione psico - fisica dei ragazzi disabili mentali. Ogni corso sarà strutturato sulla base di dieci lezioni per ogni partecipante nel numero di due lezioni a settimana, a seconda delle variabili meteorologiche. Per ogni lezione sarà compreso il pranzo di tutto l'equipaggio al Porto di Riva di Traiano.

 

LA VELEGGIATA «SOLIDALE» EVENTO DI CHIUSURA DEL PROGETTO DI CROWDFUNDING GGV

L'intenzione è di festeggiare la conclusione del progetto di crowdfunding con i nostri ragazzi, le loro famiglie e tutti i nostri sostenitori! Il progetto prevede l'organizzazione di una veleggiata solidale con la partecipazione di tre equipaggi presso il Porto di Riva di Traiano, Civitavecchia, Roma. L'incontro tra gli equipaggi sarà previsto il primo sabato del mese di Giugno, alle ore 10 di mattina sulla linea di partenza, momento in cui sarà dato il via alla competizione che terminerà durante l'arco di due ore. A seguire la celebrazione a terra della classifica finale con relativo rinfresco e premiazione dei partecipanti in gara. Ci sarete?

 

CROWDFUNDING #HAU! - TUTTO CIO' CHE NON VIENE DONATO, VA PERDUTO.

#HAU! è una parola bellissima, traduce in linguaggio lo spirito proprio della cosa donata.

E' parte integrante dello scambio tra chi dona e chi, in risposta, accetta di ricevere, come fosse un elemento nuovo, l'effetto creativo proprio del dono in quanto tale. La forza contenuta nella cosa donata sprigiona un potere contagioso, una dimensione spirituale del dono, come necessità umana collettiva. E' un termine della tradizione linguistica Maori, esperti navigatori, furono apprezzati dagli studiosi europei per aver esplorato l'oceano Pacifico, attraverso l'utilizzo di particolari imbarcazioni - waca - fondamentali alla creazione di nuovi insediamenti. #GattoGattoVelaterapia tutto l'anno è felice di condividere con voi l'insegnamento ed il valore attribuito dal popolo Maori al dono, invitandovi a sostenere il nostro progetto di crowdfunding sociale.

 

A COSA SERVE IL VOSTRO CONTRIBUTO - TRASPARENZA DI PROGETTO

Lo scopo del progetto di crowdfunding #GattoGattoVelaterapia tutto l'anno è fornire una concreta pianificazione dei corsi destinati ai ragazzi disabili, in modo che possano usufruire delle lezioni di vela in maniera del tutto gratuita, avendo a completa disposizione il materiale di equipaggiamento necessario e l'imbarcazione destinata allo sviluppo del programma didattico in mare.

Veleggiata solidale ed evento di sensibilizzazione ;

Attività di comunicazione annuale ;

Organizzazione dei corsi di velaterapia ;

Coordinamento fra le strutture potenzialmente coinvolte ;

Docente skipper ;

Terapista a bordo, per ogni lezione ;

Pranzo dopo le lezioni ;

Manutenzione vele ;

Adeguamento dotazione e attrezzatura sicurezza personale ;

Controllo alberatura ;

Attività ordinarie di manutenzione .

 

COME SOSTENERCI - ESSERE PARTE DI NOI

Sarà un piacere trascorre del tempo insieme.

Dopo aver scelto la vostra donazione, riceverete la conferma dell'avvenuta partecipazione via mail ed il coupon relativo alla ricompensa. In modalità facoltativa potrete scrivere sulla bacheca facebook di GattoGattoVela: #HAU!, e ricevere il ringraziamento social istantaneo per condividerlo con i vostri amici! Nei giorni successivi alla chiusura del progetto di crowdfunding sarete contattati per comunicare la vostra disponibilità in merito all'attivazione della ricompensa secondo le vostre disponibilità di tempo ed d'intenzione.

 

#GattoGattoVelaterapia Tutto l'Anno!

 


15/11/2014 09:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci