lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Vela&Vela: si avvicina il salone della propulsione eolica in mare

Le prime giornate tiepide, dopo il rigore del pieno inverno, cominciano già a stuzzicare gli appassionati della navigazione a vela. Che sognano già la prima uscita dell’anno in mare. Alcuni l’hanno già fatta. Altri stanno per aprire il cassetto dei sogni e si avvicinano alla barca nuova, o studiano di quali vele con migliore rendimento o più tecnologiche dotare quella in possesso. Ecco che si avvicina Vela & Vela, salone della propulsione eolica in mare, giunto alla terza edizione, per offrire al qualificato pubblico degli appassionati del mare a vela le primizie del 2011. Per far toccare con mano anche ai più esigenti diportisti, come pure ai semplici ma solitamente molto esigenti curiosi della marineria da diporto, le novità in fatto di barche, vele, attrezzature, accessoristica, ecc. L’appuntamento con Vela & Vela è a Muggia (Trieste), dal 7 al 10 aprile. Quando i pontili e la suggestiva superficie a terra di Porto San Rocco, con un’area coperta, si vivacizzeranno ulteriormente per ospitare i fans della vela. Sarà questa forse la prima occasione che ci condurrà verso la primavera, nella quale il grande pubblico del mare si riverserà in un’unica località dell’Alto Adriatico per visionare, comprendere, farsi consigliare, acquistare, sognare una barca, quella più vicina alle proprie possibilità o esigenze. Vela & Vela infatti è l’unico salone dell’Adriatico e dell’area della Mittleuropa, rivolto dunque anche al pubblico di lingua di ceppo tedesco e sloveno, destinato soltanto alle barche a vela. Un tocco di esclusività che certamente stuzzica l’interesse dei diportisti, di skipper, armatori, marinai, regalanti, velisti da diporto. Come esclusive sono le anteprime di diverse aziende della nautica che hanno scelto l’appuntamento di Vela & Vela quale vetrina per i loro prodotti suggeriti dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica. Per esempio le velerie. La North Sails presenterà per la prima volta le sue vele 3D in fibre di carbonio, aramide e Dynema. Anche Olimpic Sails proporrà vele innovative. L’IMG Marine invece presenterà Winchrite Gobius, un avveniristico ma già impiegabile motore con batteria ricaricabile agli ioni di litio. La Ewol proporrà invece E-Cubed ed Ewol Titanium, eliche a passo regolabile. E le barche? Tre i nuovi modelli Grand Soleil: 43 ‘OT’, 50 e 46. Ci saranno anche il Dufour 445 Grand Large; gli Jeanneau Sun Odyssey 409 Performance e 49; e il Dinamica RS 940.


17/02/2011 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci