Cresce l’attesa in vista dell’imminente campionato del Mondo Orc International, in programma a Cres, in Croazia, dal 18 al 25 giugno. La manifestazione, organizzata dal Sailing Club of Rijeka, in collaborazione con l’Offshore Racing Congress (Orc) e con l’International Sailing Federation (Isaf), è senza dubbio l’evento più importante di vela d’altura che si disputa quest’anno nel bacino del Mediterraneo, lo confermano i grandi numeri raggiunti finora, con l’iscrizione di ben 125 barche provenienti da 15 nazioni (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Portogallo, Russia, Slovacchia, Slovenia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia) e un numero di velisti stimato in oltre mille presenze.
Quella italiana è la flotta più corposa presente in acqua, con 76 imbarcazioni partecipanti, a conferma dell’ottimo momento che sta vivendo la vela d’altura a rating. Una presenza forte e molto valida, come giustamente sottolineato da Francesco Siculiana, neo Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana, l’associazione di classe che riunisce gli armatori impegnati nelle regate a rating.
“Abbiamo dato vita all'Uvai Italy Team, un modo per far sentire a tutti gli armatori italiani il nostro supporto”, ha dichiarato Siculiana. “La flotta italiana, oltre ad essere la migliore sia numericamente che qualitativamente, è l'unica supportata ufficialmente dalla sua associazione di classe e questo significa che i nostri armatori potranno fare riferimento all’Uvai, presente in loco con i suoi tecnici e con il suo team della comunicazione, che seguirà l’evento attraverso il sito www.uvai.it. Il successo di questo campionato”, ha concluso Siculiana, “è la prova che quando si organizzano le regate in posti belli, accoglienti e organizzati, la gente si precipita. Da questo trarremo le debite conseguenze, perché il prossimo Mondiale in Mediterraneo puntiamo ad organizzarlo in Italia”.
Dopo due giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli, il campionato del Mondo Orc International di Cres inizierà lunedì 20, con le prime regate tra le boe.
Per saperne di più: www.scor.hr/regate/2011e/orcwc.htm
Ogni giorno, inoltre, sul sito www.uvai.it, troverete notizie, commenti e interviste direttamente da Cres.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi