Cresce l’attesa in vista dell’imminente campionato del Mondo Orc International, in programma a Cres, in Croazia, dal 18 al 25 giugno. La manifestazione, organizzata dal Sailing Club of Rijeka, in collaborazione con l’Offshore Racing Congress (Orc) e con l’International Sailing Federation (Isaf), è senza dubbio l’evento più importante di vela d’altura che si disputa quest’anno nel bacino del Mediterraneo, lo confermano i grandi numeri raggiunti finora, con l’iscrizione di ben 125 barche provenienti da 15 nazioni (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Olanda, Portogallo, Russia, Slovacchia, Slovenia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia) e un numero di velisti stimato in oltre mille presenze.
Quella italiana è la flotta più corposa presente in acqua, con 76 imbarcazioni partecipanti, a conferma dell’ottimo momento che sta vivendo la vela d’altura a rating. Una presenza forte e molto valida, come giustamente sottolineato da Francesco Siculiana, neo Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana, l’associazione di classe che riunisce gli armatori impegnati nelle regate a rating.
“Abbiamo dato vita all'Uvai Italy Team, un modo per far sentire a tutti gli armatori italiani il nostro supporto”, ha dichiarato Siculiana. “La flotta italiana, oltre ad essere la migliore sia numericamente che qualitativamente, è l'unica supportata ufficialmente dalla sua associazione di classe e questo significa che i nostri armatori potranno fare riferimento all’Uvai, presente in loco con i suoi tecnici e con il suo team della comunicazione, che seguirà l’evento attraverso il sito www.uvai.it. Il successo di questo campionato”, ha concluso Siculiana, “è la prova che quando si organizzano le regate in posti belli, accoglienti e organizzati, la gente si precipita. Da questo trarremo le debite conseguenze, perché il prossimo Mondiale in Mediterraneo puntiamo ad organizzarlo in Italia”.
Dopo due giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli, il campionato del Mondo Orc International di Cres inizierà lunedì 20, con le prime regate tra le boe.
Per saperne di più: www.scor.hr/regate/2011e/orcwc.htm
Ogni giorno, inoltre, sul sito www.uvai.it, troverete notizie, commenti e interviste direttamente da Cres.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!