Aria ben stesa, un’Ora, il vento da sud, che soffia intorno agli otto nodi con punte di dieci, un caldo estivo e tre belle prove vanno nella classifica overall della Garda Cup Ufo 22 giunta alla sua quarta prova. In cinque si sono presentati sulla linea dello start e quasi tutti provenienti dalla sponda veronese. Del resto il Trofeo Pasqualin, con la sempre perfetta organizzazione dello Yacht Club Acquafresca, è “cosa loro”.
Lo scafo di casa, Bliz, armato e condotto da Gianmaria Bertanzon, non sbaglia quasi nulla e va a cercare le ariette giuste conquistando un primo posto e due secondi che lo mettono al riparo dagli avversari. Per un solo punto visto che a dargli la caccia per tutte tre le manche è Nexis di Luca Brighenti (Circolo Nautico Brenzone) che con un ruolino da podio mette in fila un secondo, un terzo e chiude in bellezza con un bullet. Una lotta serratissima la loro che ha lasciato spazio solo nella seconda frazione di gara a Raffaele Gugole sulla sua Wet & Pretty che dopo un ultimo posto conquista la vittoria per poi ripiombare nelle retrovie.
Paga un po’ di foga in partenza l’unico scafo “straniero”: Dadeli di Emanuele Carbonelli (CV Toscolano Maderno) che abbandona i sogni di gloria dopo un OCS anche se le altre prestazioni sono tutte da podio.
Il prossimo appuntamento per gli Ufo 22 sarà con la terza prova del Trofeo Terra e Mare a Riva del Garda il 30 giugno e l’1 luglio. In questi giorni è stato presentato alla stampa il Campionato Europeo che si svolgerà a Pescara la prima settimana di novembre.
La classifica:
1 54 Bertanzon Gianmaria, Ufo22, 415-14-Y.C.ACQUAFRESCA ASS SPO 5,0 1 2 2
2 97 Brighenti Luca, Ufo22, 394-14-C N BRENZONE - ASS SPOR 6,0 2 3 1
3 106 Gugole Raffaele, Ufo22, 415-14-Y.C.ACQUAFRESCA ASS SPO 10,0 5 1 4
4 115 Carbonelli Emanuele, Ufo22, 399-14-C.V.TOSCOLANO MADERNO - 12,0 3 ocs 3
5 100 Montanariello Vincenzo, Ufo22, 394-14-C N BRENZONE - ASS SPOR 14,0 4 4 dns
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica