Mancano poco più di due settimane alla partenza della 17^ edizione della “Rimini-Tremiti-Rimini”, previsto per le ore 16.00 di sabato 9 giugno. Ma dalla cabina di regia del Circolo Velico Riminese fanno sapere che sono già pronti ad accogliere gli equipaggi partecipanti. “Tutte le imbarcazioni – spiega Tiziano Corte, presidente del Circolo Velico - godranno dell'ospitalità gratuita nel Marina di Rimini e lungo il Porto Canale a partire dal 4 giugno e, dopo la conclusione della kermesse, fino al 22 giugno. Venerdì sera, prima della partenza, abbiamo organizzato una cena per tutti gli equipaggi. Nel corso della serata, inoltre, l’Ammiraglio Mainardi illustrerà le condizioni meteorologiche che si potranno avere nel corso della regata.”
L’evento è aperto a tutti i monoscafi di lunghezza superiore ai 7,5 metri (con la sola eccezione dei Mini 6.50), che corrono divisi in due categorie: Open (Crociera e Regata), ORC International e Club. Anche quest’anno, infatti, la Rimini-Tremiti-Rimini è inserita tra le regate valide per l'assegnazione del Campionato Italiano “Offshore” (Coeff. 2.0).
Quattrocento miglia da percorrere per gli equipaggi in gara alla “Tremiti”, alla quale viene affiancata la terza edizione della “Rimini-Ancona-Rimini”, di circa 100 miglia. I partecipanti della regata “top” invece, dovranno scendere fino alle isole Tremiti e girare la boa a San Domino, prima di risalire verso la riviera riminese.
Presso la sede del Circolo Velico Riminese sarà attiva, durante la gara, una postazione che vigilerà sull’andamento della regata e registrerà i vari punti nave dei concorrenti. Come già sperimentato negli ultimi anni, su tutte le imbarcazioni partecipanti la “Rimini-Tremiti-Rimini” verrà installato a bordo un sistema di localizzazione satellitare GPS. Questo permetterà di avere in tempo reale la posizione esatta di ciascun concorrente, risolvendo nel contempo il tema della sicurezza in mare. L'andamento della regata potrà così essere seguito consultando il sito www.cvr-rimini.net.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura