lunedí, 22 settembre 2025

CICO 2012

VELA - Tra una settimana parte il CICO 2012

Ad una settimana dall’inaugurazione del CICO 2012, evento di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma nella parte meridionale del Golfo di Follonica dal 20 al 25 settembre (20 e 21 registrazioni e controlli, dal 22 al 25 le regate), cresce l’attesa per quest’appuntamento che riunisce i migliori velisti italiani delle classi olimpiche.
Organizzato dal Comitato Regate del Golfo (www.regatedelgolfo.it), team presieduto da Fausto Meciani che riunisce sotto un’unica sigla il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 vedrà impegnati per la conquista del titolo italiano gli atleti delle classi Star, Finn, 49er, Laser (Standard e Radial), 470 (maschile e femminile) e tavola a vela RS:X (maschile e femminile), per un totale di oltre 250 barche e 350 velisti distribuiti in 4 campi di regata. A terra, scafi e atleti saranno invece divisi fra il Marina di Scarlino (Star e Finn) e il contiguo Camping Piper (Laser Standard, Laser Radial, 49er, 470 e tavola a vela RS:X).
Tra le molte iscrizioni già pervenute all’organizzazione, spiccano quelle degli Olimpionici di Londra Francesca Clapcich (Laser Radial), Filippo Baldassari (Finn), Michele Regolo (al timone di una Star) e Gabrio Zandonà (470), per l’occasione in acqua con il suo vecchio prodiere Andrea Trani, dei giovani talenti Laura Linares (RS:X femminile), Falcetelli-Franciolini (470), Kosuta-Farnesi (470), Francesco Marrai (Laser Standard) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), e dell’equipaggio della Guardia di Finanza formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini (Star). Da sottolineare, infine, la presenza del campionissimo brasiliano Robert Scheidt, vincitore di 5 medaglie Olimpiche (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo, conquistato a Londra nella Star), che sarà in regata, con i colori del Circolo Vela Torbole, nella classe Laser Standard, barca con cui in passato ha vinto ben 8 titoli Mondiali e due ori Olimpici.
Da sottolineare infine l’organizzazione di una kermesse di due giorni (19 e 20 settembre) dedicata al Kite Race, che con ogni probabilità sarà la futura classe Olimpica, destinata, a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016, a sostituire la tavola a vela RS:X, con in acqua i migliori atleti della ranking list italiana.
Giunto alla sua 19ma edizione, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 può contare sul main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, e sugli sponsor tecnici Conad e Sea Storm, oltre che sul patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela.


14/09/2012 23:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci