Ad una settimana dall’inaugurazione del CICO 2012, evento di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma nella parte meridionale del Golfo di Follonica dal 20 al 25 settembre (20 e 21 registrazioni e controlli, dal 22 al 25 le regate), cresce l’attesa per quest’appuntamento che riunisce i migliori velisti italiani delle classi olimpiche.
Organizzato dal Comitato Regate del Golfo (www.regatedelgolfo.it), team presieduto da Fausto Meciani che riunisce sotto un’unica sigla il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 vedrà impegnati per la conquista del titolo italiano gli atleti delle classi Star, Finn, 49er, Laser (Standard e Radial), 470 (maschile e femminile) e tavola a vela RS:X (maschile e femminile), per un totale di oltre 250 barche e 350 velisti distribuiti in 4 campi di regata. A terra, scafi e atleti saranno invece divisi fra il Marina di Scarlino (Star e Finn) e il contiguo Camping Piper (Laser Standard, Laser Radial, 49er, 470 e tavola a vela RS:X).
Tra le molte iscrizioni già pervenute all’organizzazione, spiccano quelle degli Olimpionici di Londra Francesca Clapcich (Laser Radial), Filippo Baldassari (Finn), Michele Regolo (al timone di una Star) e Gabrio Zandonà (470), per l’occasione in acqua con il suo vecchio prodiere Andrea Trani, dei giovani talenti Laura Linares (RS:X femminile), Falcetelli-Franciolini (470), Kosuta-Farnesi (470), Francesco Marrai (Laser Standard) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), e dell’equipaggio della Guardia di Finanza formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini (Star). Da sottolineare, infine, la presenza del campionissimo brasiliano Robert Scheidt, vincitore di 5 medaglie Olimpiche (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo, conquistato a Londra nella Star), che sarà in regata, con i colori del Circolo Vela Torbole, nella classe Laser Standard, barca con cui in passato ha vinto ben 8 titoli Mondiali e due ori Olimpici.
Da sottolineare infine l’organizzazione di una kermesse di due giorni (19 e 20 settembre) dedicata al Kite Race, che con ogni probabilità sarà la futura classe Olimpica, destinata, a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016, a sostituire la tavola a vela RS:X, con in acqua i migliori atleti della ranking list italiana.
Giunto alla sua 19ma edizione, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 può contare sul main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, e sugli sponsor tecnici Conad e Sea Storm, oltre che sul patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela.
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS