Ad una settimana dall’inaugurazione del CICO 2012, evento di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma nella parte meridionale del Golfo di Follonica dal 20 al 25 settembre (20 e 21 registrazioni e controlli, dal 22 al 25 le regate), cresce l’attesa per quest’appuntamento che riunisce i migliori velisti italiani delle classi olimpiche.
Organizzato dal Comitato Regate del Golfo (www.regatedelgolfo.it), team presieduto da Fausto Meciani che riunisce sotto un’unica sigla il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 vedrà impegnati per la conquista del titolo italiano gli atleti delle classi Star, Finn, 49er, Laser (Standard e Radial), 470 (maschile e femminile) e tavola a vela RS:X (maschile e femminile), per un totale di oltre 250 barche e 350 velisti distribuiti in 4 campi di regata. A terra, scafi e atleti saranno invece divisi fra il Marina di Scarlino (Star e Finn) e il contiguo Camping Piper (Laser Standard, Laser Radial, 49er, 470 e tavola a vela RS:X).
Tra le molte iscrizioni già pervenute all’organizzazione, spiccano quelle degli Olimpionici di Londra Francesca Clapcich (Laser Radial), Filippo Baldassari (Finn), Michele Regolo (al timone di una Star) e Gabrio Zandonà (470), per l’occasione in acqua con il suo vecchio prodiere Andrea Trani, dei giovani talenti Laura Linares (RS:X femminile), Falcetelli-Franciolini (470), Kosuta-Farnesi (470), Francesco Marrai (Laser Standard) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), e dell’equipaggio della Guardia di Finanza formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini (Star). Da sottolineare, infine, la presenza del campionissimo brasiliano Robert Scheidt, vincitore di 5 medaglie Olimpiche (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo, conquistato a Londra nella Star), che sarà in regata, con i colori del Circolo Vela Torbole, nella classe Laser Standard, barca con cui in passato ha vinto ben 8 titoli Mondiali e due ori Olimpici.
Da sottolineare infine l’organizzazione di una kermesse di due giorni (19 e 20 settembre) dedicata al Kite Race, che con ogni probabilità sarà la futura classe Olimpica, destinata, a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016, a sostituire la tavola a vela RS:X, con in acqua i migliori atleti della ranking list italiana.
Giunto alla sua 19ma edizione, il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012 può contare sul main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, e sugli sponsor tecnici Conad e Sea Storm, oltre che sul patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco