Inizieranno domani le regate del 69° Campionato Italiano della classe “Snipe”, l'evento è ospitate da Porto San Rocco, marina del Golfo di Trieste ed organizzate dallo Yacht Club Porto San Rocco e dal Circolo della Vela Muggia.
La deriva nata nel 1931 negli Stati Uniti dimostra ancora una volta la propria importanza nel panorama velico nazionale, la lista degli iscritti, infatti, si compone di 38 equipaggi provenienti da tutta Italia in rappresentanza di ben venti flotte; l'alto livello tecnico unito ad una buona dose di agonismo e rispetto per l'avversario rendono questa classe ideale per gli appassionati derivisti. Tra gli iscritti i vice campioni italiani Giampiero Poggi e Eugenia Vanni che cercheranno di far proprio il titolo difendendosi dai forti velisti locali, su tutti Enrico Michel, quinto lo scorso anno, in coppia con Stefano Longhi.
Le nove prove da disputare per l'assegnazione del titolo si svolgeranno sotto la supervisione del Comitato di Regata presieduto da Riccardo Mazzotti e coadiuvato dal rappresentante della classe Fabio Barrasso. “Abbiamo registrato una piccola flessione di iscritti dovuta forse alla mancanza di qualche equipaggio locale – ha dichiarato Barrasso – la settimana si prospetta comunque avvincente e penso con molte sorprese in quanto la flotta è molto eterogenea, comprende giovani e meno giovani iscritti: è anche questo il bello di questa Classe.”
A contorno del Campionato un ricco programma di eventi, a partire da domani i concorrenti saranno ospitati dal Circolo della Vela Muggia per un buffet di benvenuto, seguirà mercoledì una serata danzante a Porto San Rocco per continuare giovedì a cena presso la veleria Olimpic Sails e concludere venerdi con le premiazioni ed una bicchierata di commiato.
Nel weekend passato si è concluso con la vittoria di Marco Pellis e Dedeic Diana il Campionato Nazionale Juniores.
La manifestazione è sponsorizzata da Porto San Rocco e dalle Cooperative Nordest che da tempo ha deciso di legare la propria immagine agli eventi sportivi che a livello locale sono promossi sul suo territorio, oltre che agli appuntamenti di carattere culturale. Nel contesto triestino questo significa una particolare attenzione agli sport legati al mare e alle importanti manifestazioni che in questo ambito vi si organizzano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato