Si è svolta oggi la settima edizione della regata RAINER MARIA RILKE CUP, organizzata dal Diporto Nautico di Sistiana. sotto l’egida della Federazione Italiana della Vela e riservata alle imbarcazioni della classe OPEN ALTURA.
Alla partenza poco più di una quarantina di scafi sui 62 iscritti con rinunce per le imbarcazioni più piccole a causa della forte bora che ha accompagnato tutta la competizione.
La partenza è stata data alle ore 12.15 dalla giuria (presidente Furlani) con un vento di bora di poco
inferiore a 20 nodi. Il percorso prevedeva un doppio bastone che ha portato i concorrenti partiti al largo di Punta Sdobba in prossimità del porticciolo di Santa Croce dove le raffiche di bora hanno talvolta superato i 30 nodi mettendo a dura prova la bravura degli equipaggi e causando anche alcuni ritiri per problemi alle attrezzature.
Il VOR 60 “Amer Sport Too” condotto da Alberto LEGHISSA non ha avuto problemi a precedere la flotta in tutti i lati del percorso concludendo solitario dopo appena 45 minuti di regata. Secondo l’Imx38 “Speedy-X” di Giancarlo PELOSI seguito dal First 40.7 “Tasmania” di Fabio BASSAN. A distanza di pochi secondi “Jo” di Fabio APOLLONIO, “Andersen” di Alice SPANGARO e “Guastafeste” di Alfredo GRAZIANO.
“Amer Sport Too” si aggiudica il trofeo della categoria Regata, “Speedy-X” quello di categoria “Crociera” mentre “Guastafeste”, prima imbarcazione della società organizzatrice conquista il trofeo memorial dedicato al compianto socio Fabio BISIA, recentemente scomparso.
Il Trofeo “RILKE” verrà assegnato alla società velica meglio classificata sommando i risultati delle
imbarcazioni di appartenenza.
Vincitori di classe sono risultati :
categoria Crociera - classe ALFA - “Jo” di Fabio Apollonio
classe BRAVO - “Speedy-X” di Giancaro Pelosi
classe CHARLIE - “Spring” di Luciano Agapito
classe DELTA - “Lola” di Stefano Michelazzi
classe ECHO - “Pioniere” di Marco Penso
classe FOXTROT - “Ar Vag” di Fulvio Iscra
classe GOLF - “Lady Jane” di Antonio Regazzo
categoria Regata - classe ZERO - “Amer Sport Too” di Alberto Leghissa
classe BRAVO - “Kit di Ivano Fari
classe DELTA - “Andersen”di Alice Spangaro
classe FOXTROT - “Guastafeste” di Alfredo Graziano
classe GOLF - “J Express” di Franco Zerial
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese