mercoledí, 5 novembre 2025

SB20

VELA - Sb20: le condizioni invernali favoriscono i nordici

Giornata durissima in acqua ieri, con vento da nord sui 20 nodi e raffiche fino a 25, onda, pioggia e temperature invernali. I venticinque equipaggi giunti sul Garda da 5 nazioni, sono scesi in acqua intorno a mezzogiorno e alle 13 è partita puntuale la prima di tre veloci prove, grazie anche all’efficienza del Comitato di Regata della Fraglia Vela Malcesine.
Dai primi bordi si sono distinti i russi di MELSTON TEAM, probabilmente più abituati dei ‘nostri’ a condizioni difficili, con loro nel gruppo di testa la barca russa di Pavel Savchenko e gli inglesi di John Pollard. Questi ultimi hanno invece conquistato la seconda prova seguiti dall’inglese HERE COMES BOD e dai migliori italiani di giornata MARY VICHY con al timone Niccolò Bianchi. Il vento a questo punto della giornata è sceso sui 15/18 nodi, ancora con onda e freddo, ma senza pioggia.
Sono terzi anche nell’ultima regata – e terzi in classifica provvisoria – i ragazzi di Coldline Racing Team, Niccolò Bianchi, Massimo Dainese e Pietro Negri. Condizioni decisamente più ‘gestibili’, con vento sui 10/12 nodi senza onda, hanno concesso di disputare una prova più aperta a tutti gli equipaggi. Chiude in bellezza la barca di Jerry Hill, SPORTSBOATWORLD.COM, il titolare del cantiere inglese in cui vengono prodotti gli SB20. Secondo è John Pollard, leader della classifica provvisoria.
Si chiude così la prima giornata del Grand Slam di Malcesine, secondo dei tre appuntamenti europei della classe internazionale dopo Hyeres e prima dell’isola di Wight durante Cowes Week ai primi di agosto.
Le condizioni difficili hanno causato qualche staorza e diverse rotture, senza veri danni. Tra le “vittime” di oggi, Muttley, che a causa di un danno al vang non ha potuto concludere le prime due prove.

Classifica GRAND SLAM SB20, Malcesine
1 JOHN POLLARD
2 KIRILL FROBOV MELSTON TEAM
3 MARY VICHY - COLDLINE RACING TEAM
4 PAVEL SAVCHENKO
5 ROBERTO BENAMATI - NOTARO TEAM


25/05/2013 18:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci