lunedí, 3 novembre 2025

ESTE 24

VELA - Santa Marinella: 4^ di Campionato per gli Este 24

A Santa Marinella si chiude il 2011 con la “Quarta di Campionato” dell'Invernale M. Monti organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi.
Una giornata che ha visto la flotta disputare due prove con condizioni di vento difficili, definirli “aliti” sembra proprio il termine giusto. Le condizioni di poco vento a tratti “ballerino” hanno messo a dura prova gli equipaggi, costretti a dare il massimo per rimanere in fase con il vento e non ritrovarsi sul bordo sbagliato finendo in fondo alla classifica. La prima prova è stata caratterizzata da una serie di rotazioni a destra del vento che hanno favorito una parte della flotta, tra un salto e l'altro nel secondo giro di boa il Comitato di Regata si è dovuto prodigare per “riposizionare” le boe, una vera lotta contro il tempo e la bussola di rilevamento. A vincere la prima manche è stato dunque “Ricca d'Este” di Marco Flemma, davanti a “La Poderosa AGT” di Roberto Ugolini, terza piazza per “Gnam Gnam” di Luca Ievolella. La seconda manche si preannuncia grintosa, soprattutto per il primo richiamo e una “bandiera nera” che potrebbe esser la soluzione migliore per mettere a freno gli spiriti bollenti dei timonieri. La scure si abbatte su molte imbarcazioni, una partenza concitata proprio in boa fa “comparire” tanti “OCS” nella classifica di giornata e questo mette un po' di scompiglio nel conteggio finale. A vincere la prova è “Gorditos II” di Luigi Gangitano, davanti a “Spritz” di Tonino Fornaro, terza posizione per “Manileste” di Sebastiano Marulli.

“E' stata tutto sommato una giornata fortunata per noi – sono le parole di Roberto Ugolini, skipper di La Poderosa Agt – siamo incappati in quell'ocs che ci ha messo un po’ in apprensione, ma a conti fatti siamo rimasti in testa scartando proprio questa falsa partenza. Nella prima regata siamo riusciti a rimanere in fase con il vento, era una sorta di mono-bordo, mentre nella seconda il moto ondoso ha creato qualche problema in più, forse si poteva issare una bandiera nera nella seconda prova in modo da tranquillizzare la flotta, chiudiamo comunque l'anno in testa alla generale e va bene così”

"Siamo nuovi del circuito ed è un piacere poter regatare in questa classe dove ci sono equipaggi di alto livello - sono le parole di Luigi Gangitano, skipper di Gorditos II – nella prima prova siamo finiti nello scarsone che ha fatto saltare molte posizioni, rimontando bordo su bordo e chiudendo ottimamente al quarto posto. Nella seconda prova siamo partiti al centro dell'allineamento evitando il traffico in boa e poi siamo riusciti a chiudere con una bella vittoria, per noi è una bella chiusura d'anno e ci fa ben sperare per il 2012.”

La classifica dopo 7 prove e uno scarto vede in testa il team di Roberto Ugolini “La Poderosa Agt, seguito da Ricca D'Este di Marco Flemma, mentre al terzo posto sale “Gorditos II” di Luigi Gangitatno.
Perfetta come sempre l’organizzazione a terra del Bar Stravento e in mare da parte del CNGM .


12/12/2011 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci