Grande fermento allo Yacht Club Cala de Medici, il sodalizio velico presieduto da Antonio Ciapparelli, e nell’omonimo Marina dove stanno procedendo a gran carriera i preparativi per l’evento velico più importante dell’anno 2013.
Mancano infatti meno di due mesi all’inizio del Campionato Mondiale Etchells, classe velica diffusa in tutto il mondo che per la prima volta nella sua storia ha scelto una nazione non anglosassone, appunto il nostro paese, per organizzare l’evento più importante della stagione agonistica.
Una settantina di equipaggi provenienti da Australia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e naturalmente Italia si daranno appuntamento sul mare toscano e precisamente a Rosignano Marittimo, nel Marina Cala de Medici, per dare vita a una competizione velica internazionale di altissimo livello tecnico.
Alla gara parteciperanno moltissimi atleti vincitori di medaglie olimpiche, a testimoniare l’elevato livello tecnico, e i protagonisti della Coppa America, uno per tutti l’americano Dennis Conner.
La manifestazione si disputerà dal 6 al 15 giugno 2013 sul campo di regata situato nello specchio di mare su cui si affaccia Castiglioncello e vedrà i partecipanti prendere parte non solo a una serie di agguerritissime prove in mare, ma anche di vivere in pieno l’accoglienza toscana durante gli eventi sociali organizzati per l’occasione.
Negli spazi del Marina Cala de Medici e di Castigliocello i partecipanti internazionali e gli accompagnatori verranno accolti come ospiti di riguardo durante la cerimonia di apertura, la cena di benvenuto, la cena di gala in occasione della premiazione. Ma non mancheranno i momenti di puro intrattenimento con degustazioni di prodotti tipici e vini toscani, con sfilate di moda, con musica e molto altro ancora.
Nei giorni (1-2 giugno)che precederanno l’inizio dell’appuntamento iridato è previsto anche lo svolgimento del Campionato Italiano di classe che vedrà comunque la partecipazione degli equipaggi internazionali.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti