Grande fermento allo Yacht Club Cala de Medici, il sodalizio velico presieduto da Antonio Ciapparelli, e nell’omonimo Marina dove stanno procedendo a gran carriera i preparativi per l’evento velico più importante dell’anno 2013.
Mancano infatti meno di due mesi all’inizio del Campionato Mondiale Etchells, classe velica diffusa in tutto il mondo che per la prima volta nella sua storia ha scelto una nazione non anglosassone, appunto il nostro paese, per organizzare l’evento più importante della stagione agonistica.
 
Una settantina di equipaggi provenienti da Australia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e naturalmente Italia si daranno appuntamento sul mare toscano e precisamente a Rosignano Marittimo, nel Marina Cala de Medici, per dare vita a una competizione velica internazionale di altissimo livello tecnico.
Alla gara parteciperanno moltissimi atleti vincitori di medaglie olimpiche, a testimoniare l’elevato livello tecnico, e i protagonisti della Coppa America, uno per tutti l’americano Dennis Conner.
 
La manifestazione si disputerà dal 6 al 15 giugno 2013 sul campo di regata situato nello specchio di mare su cui si affaccia Castiglioncello e vedrà i partecipanti prendere parte non solo a una serie di agguerritissime prove in mare, ma anche di vivere in pieno l’accoglienza toscana durante gli eventi sociali organizzati per l’occasione.
Negli spazi del Marina Cala de Medici e di Castigliocello i partecipanti internazionali e gli accompagnatori verranno accolti come ospiti di riguardo durante la cerimonia di apertura, la cena di benvenuto, la cena di gala in occasione della premiazione. Ma non mancheranno i momenti di puro intrattenimento con degustazioni di prodotti tipici e vini toscani, con sfilate di moda, con musica e molto altro ancora.
 
Nei giorni (1-2 giugno)che precederanno l’inizio dell’appuntamento iridato è previsto anche lo svolgimento del Campionato Italiano di classe che vedrà comunque la partecipazione degli equipaggi internazionali.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio