Continua senza interruzioni il Campionato Mondiale Etchells a Rosignano con l’organizzazione dello Yacht Club Cala de’ Medici di concerto con l’Associazione Italiana Etchells.
Nella giornata odierna, in cui finalmente sembra scoppiata l’estate, la flotta ha potuto portare a termine altre due prove portando così a 7 (dei nove previsti dal regolamento) il numero di risultati validi per l’assegnazione del titolo iridato (comunque in teoria già assegnato in quanto sarebbero sufficienti 6 prove).
Anche oggi sul campo di regata ha soffiato un vento di maestrale: nella prima prova ha soffiato a un’intensità intorno agli otto nodi, nella seconda prova dapprima è rinforzato fino ad arrivare a 12 nodi, per poi calare decisamente fino a 6 nodi nell’ultimo lato (il quinto di un percorso di circa 7,5 miglia di lunghezza).
Si può dire che oggi sia stata la giornata del timoniere greco George Andreadis, vice presidente dell’ISAF, la federazione mondiale della vela, e velista di chiara fama che poteva contare sulle capacità tattiche dell’americano Jeff Madrigali: infatti in entrambe le regate rimaneva ai vertici della classifica tagliando la linea d’arrivo al secondo e al primo posto. Grazie a questi risultati si posizionava al terzo posto della classifica generale recuperando diverse posizioni.
“Una competizione veramente dura, con avversari di altissimo livello - ha dichiarato il velista ellenico a fine regata – Un campionato impeccabile nella sua organizzazione: è importante che regate importanti vengano organizzate in nuove località e non sempre negli stessi posti”.
La prima manche vedeva al primo posto ancora una volta il team inglese guidato da James Howells.
Mantiene la leadership della classifica generale (dopo sette prove con lo scarto del peggior risultato l’equipaggio a stelle e strisce di Marvin Beckmann con un discreto vantaggio in termini di punteggio sul secondo, il campione europeo in carica Ante Razmilovich.
Domani sempre a partire dalle ore 12.00 sono in programma altre prove.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto