domenica, 2 novembre 2025

ETCHELLS

Italiano Etchells, vince Roberto Pardini

italiano etchells vince roberto pardini
redazione

Si è disputato sul campo di regata dello Yacht Club Cala de Medici a Castiglioncello il Campionato Italiano della classe Etchells, che ha visto in mare la stessa flotta di imbarcazioni che la prossima settimana daranno vita al Campionato Mondiale.
Quaranta i concorrenti in gara, compresi gli equipaggi italiani, provenienti da tutto mondo (Australia, Bahamas, Bermuda, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Singapore, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Ucraina e USA).
 
Nei due giorni di regata è stato possibile portare a termine quattro manche: il primo giorno, con vento da nord-ovest intorno a 10 nodi, sono state completate tre prove. Il secondo giorno il vento dai quadranti nord-occidentali si rivelava particolarmente instabile permettendo di aggiungere una sola altra prova, nonostante il comitato di regata procedesse per ben quattro volte con le procedure di partenza senza riuscire però ad aggiungere una quinta manche alla classifica generale.
 
Sicuramente, visto l’elevato livello tecnico degli equipaggi impegnati, le regate si sono dimostrate altamente spettacolari e con un alto grado di competitività: il team britannico guidato da James Howells (vice campione europeo in carica), che guidava la classifica della prima giornata con i risultati parziali 1-17-2, con un piazzamento al 21° posto nel secondo giorno non riusciva a mantenere la posizione lasciando così la testa della classifica finale (stilata con lo scarto del piazzamento peggiore) al team statunitense di Marvin Beckmann (parziali 2-4-17-5).
 
Si è altresì confermato il grande equilibrio delle forze in campo in questa “prova generale” dell’appuntamento iridato: ognuna delle prove disputate sono state appannaggio di equipaggi differenti. Oltre i già citati team britannico e statunitense le altre manche sono state vinte dagli altri equipaggi a stelle e strisce guidati da Skip Dieball, Tam Matthews e Peter S. Duncan.
 
Per quanto riguarda gli equipaggi che si contendevano il titolo tricolore per il 2013 lotta all’ultimo bordo fra i team guidati rispettivamente da Roberto Pardini e da Otto Cimarosti che hanno concluso la loro prova con un solo punto di differenza.
Alla fine l’imbarcazione del viareggino Gianluca Poli timonata da Pardini (Patrizio Cau a prua) ripeteva il successo già ottenuto nella passata edizione sul medesimo campo di regata lasciando il posto d’onore a Cimarosti e il terzo posto al fratello Andrea.
 
L’apertura ufficiale del Campionato Mondiale Etchells è ora prevista per sabato 8 giugno 2013 nella piazzetta del Marina Cala de’ Medici il porto che ospita la manifestazione.
 


04/06/2013 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci