venerdí, 19 settembre 2025

REGATE

VELA - Presentata a Genova Millevele 2012

A nove giorni dal via le barche iscritte sono 140.
Millevele 2012: l’iscrizione gratuita e un nuovo percorso di regata
Millevele, che giunge quest’anno alla 26° edizione, è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,45 metri in su, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto.
Nel 2012 l’iscrizione è gratuita: i primi 500 iscritti riceveranno inoltre una sacca ricca di omaggi.
Millevele parte sabato 2 giugno alle 11 davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un nuovo percorso a triangolo lungo 12 miglia: dopo la partenza la flotta arriverà fino a Quarto e si dirigerà quindi a girare una boa al largo nel Golfo di Genova per poi fare ritorno al Lido di Albaro per l’arrivo. La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni. L’iniziale progetto di creare un percorso di regata che portasse la flotta a Sestri Ponente non ha ricevuto l’approvazione dell’Autorità Marittima e il Comitato Organizzatore l’ha dovuto pertanto scartare.
Saranno in mare gli equipaggi di quattro Istituti Nautici provenienti da tutta Italia: l’Istituto Nautico S. Giorgio di Genova e Camogli, l’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, l’Istituto Nautico Duca degli Abruzzi di Napoli e l’Istituto Nautico Leon Pancaldo di Savona.

Millevele e la Comunità Europea
Per il secondo anno l’ufficio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sostiene la Millevele. Nella sacca che sarà consegnata a ogni barca ci sarà una T-Shirt della Comunità Europea, le cui stelle compaiono anche sugli adesivi di prua consegnati ai partecipanti.

Millevele e AMIU
Continua anche la collaborazione con Amiu - Azienda Multiservizi e d'Igiene Urbana di Genova - che nella Millevele trovo un momento di divulgazione per sensibilizzare sui temi riguardanti il riciclaggio dei rifiuti. In particolare sarà consegnata una chiavetta USB con all’interno le indicazioni utili per continuare la raccolta differenziata anche in navigazione e regole per salvaguardare le salute del mare anche per chi sta a terra.

La collaborazione con Intercircoli
Per le imbarcazioni già iscritte al 23° CampionatoIntercircoli Marina di Sestri che parteciperanno a Millevele 2012 sarà stilata anche una seconda classifica (Combinata Millevele Intercircoli) sulla base dell’ordine di arrivo in tempo reale, per ciascuna delle otto classi di assegnazione in uso nel campionato.
All’imbarcazione prima classificata di ogni classe, purché comprendente almeno tre partenti alla veleggiata, il Comitato Organizzatore di Millevele assegnerà un premio speciale.

Come iscriversi
E’ possibile iscriversi alla Millevele 2012 direttamente online, sul sito dello Yacht Club Italiano (www.yci.it). Per chi preferisse iscriversi via fax, dal sito è possibile scaricare il modulo di iscrizione.
Per formalizzare l’iscrizione e ritirare la sacca con gli omaggi, la segreteria regate sarà aperta, il 31 maggio e il 1 giugno dalle 9 alle 18, in due punti:
Yacht Club Italiano – presso la Scuola di Mare Beppe Croce
Marina di Genova Aeroporto

Millevele 2012 online
Aggiornamenti e informazioni costanti, che si intensificheranno con l’avvicinarsi della veleggiata, sono disponibili sul sito dello Yacht Club Italiano (www.yci.it) e sulla pagina Facebook di Millevele (www.facebook.com/millevele), che conta 3000 contatti.


Millevele Young
Millevele Young è la regata dedicata alle giovane promesse della vela e si svolgerà sabato 2 e domenica 3 giugno su un campo di regata posato al largo del Lido di Albaro.
Giunta alla quarta edizione, è riservata a bambini e ai ragazzi dai 9 ai 16 anni, è aperta alle seguenti classi: Optimist, 555 FIV, EGO 333, L’equipe, Laser 4.7, Laser Bug, Byte, 29er, RSFEVA, Open Bic.
Millevele Young è una tappa interzonale per i 555 FIV ed è una tappa nazionale del “Girino d’Italia” riservato agli EGO333, la manifestazione che si svolge in 5 fasi – da Genova a Trieste – per selezionare i migliori giovani equipaggi italiani.

Millevele Coastal Rowing
La terza edizione di Millevele Coastal Rowing è in programma il 2 e il 3 giugno a Camogli e si svolge con la collaborazione della città di Recco.
Si tratta di una regata di Coastal Rowing, la disciplina del canottaggio costiero nata in Francia alla fine degli anni ’80, ed è riservata ad equipaggi maschili e femminili delle categorie seniores e master con imbarcazioni 1x, 2x, 4x+. La regata si svolge sul percorso Recco – Camogli - Recco. Il bando è su www.canottaggio.org e su www.ficliguria.it.
Sempre il 2 e il 3 giugno a Camogli si svolgerà “Il Mare ci Unisce” dedicato a leudi genovesi, gozzi a vela, derive d’epoca, brigantini e golette, per una manifestazione all’insegna della tradizione e della marineria.

La premiazione
La premiazione di Millevele e Millevele Young si svolgerà domenica 3 giugno alle ore 17 allo Yacht Club Italiano.
Il “Trofeo Millevele” sarà assegnato alla prima imbarcazione che taglierà la linea di arrivo. In caso di riduzione del percorso, sarà assegnato alla prima imbarcazione arrivata alla boa di riduzione del proprio percorso.
La “Coppa YCI” sarà assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale tra le categorie V, VI, VII, VIII, IX.
Il circolo con il maggior numero di iscritti che avranno partecipato a Millevele 2012 riceverà un premio di Assonautica.
Sarà inoltre assegnato il Premio speciale al primo classificato della classifica combinata “Millevele + Campionato Intercircoli Marina di Sestri Ponente”.
Una moto BMW sarà inoltre sorteggiata tra tutti i partecipanti alla veleggiata che abbiano tagliato l’arrivo.
Per la Millevele Young, il Trofeo Yacht Club Italiano sarà assegnato al primo classificato di ogni Classe partecipante e una mountain bike sarà estratta a sorte tra tutti i giovani partecipanti.

I partner di Millevele
Ogni anno crescono le aziende che collaborano al successo di questa grande festa del mare.
La Marina Genova Aeroporto e la Marina Fiera Genova offrono ospitalità per gli ormeggi
alle imbarcazioni provenienti dai porti della Liguria.
I partner di Millevele 2012: Agrimontana, Amiu, Birra Dab – Gruppo Radeberger, Chanteclaire, Commissione Europea, Emmentaler, Everthon, Ferrero, Helan, Icatfood, Latte Tigullio, Madiventura, North Sails Italia, Paglieri, Panini, Pharmanutra, Star e Wd 40 Company.
Nasce inoltre la nuova collaborazione con la cantina Cascine di San Martino con una speciale bottiglia di Dolcetto d’Ovada etichettata Millevele.


24/05/2012 14:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci