domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Vela Olimpica: 4a giornata dei Mondiali 49er, 49er FX e Nacra 17

vela olimpica 4a giornata dei mondiali 49er 49er fx nacra
redazione

Super spettacolo in Florida per la quarta, appassionante giornata dei Campionati del Mondo delle classi olimpiche 49er, 49er FX e Nacra 17: ieri il campo di regata di Clearwater, dopo i primi, turbolenti giorni in cui il vero protagonista era stato il vento forte, ha offerto condizioni idilliache agli equipaggi impegnati in questo triplice evento iridato che riunisce le discipline più moderne dell’attuale programma olimpico. Una brezza costante tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità, saliti fino a 15 nel corso del pomeriggio, ha consentito così ai doppi acrobatici maschili 49er e ai catamarani per equipaggi misti Nacra 17 di portare a termine ben quattro prove, tre per gli equipaggi del doppio acrobatico femminile 49er FX.
Tra i Nacra 17, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, ieri 12-8-15-11, hanno perso una posizione in classifica e sono scalati al terzo posto, superati dagli australiani Waterhouse-Darmanin (ieri due primi parziali), a loro volta secondi dietro gli ormai imprendibili leader Besson-Riou, i francesi Campioni del Mondo in carica sempre più vicini al quarto titolo iridato. Purtroppo i due azzurri sono stati rallentati anche dalla sfortuna e durante la seconda prova del giorno hanno urtato un oggetto non identificato con la deriva di uno scafo – probabilmente una tartaruga, secondo quanto dichiarato da Bissaro - danneggiandone la scassa (lo spazio dove viene alloggiata la deriva) e disputando così le due prove successive con la barca limitata nelle prestazioni, danno su cui, una volta rientrati a terra, hanno iniziato subito a lavorare per tentare di rimettere la barca perfettamente in sesto per le ultime regate di flotta in programma oggi.
Bene ieri, nell’ambito dei 49er FX, le Campionesse del Mondo in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich, che hanno chiuso la giornata con un secondo e due quarti posti, risultati che hanno consentito alle due azzurre di guadagnare altre due posizioni in classifica e di portarsi così al settimo posto di una graduatoria cortissima, in cui Conti-Clapcich hanno solo 12 punti di distacco dalle prime, le neozelandesi Maloney-Meech (seconde le tedesche Jurczok-Lorenz e terze le brasiliane Grael-Kunze), un margine davvero esiguo se consideriamo che alla conclusione mancano ancora, meteo permettendo, sette prove di flotta più la Medal Race di domenica.
Italiani protagonisti anche nell’ambito dei 49er, che con le quattro prove di ieri hanno portato a nove il totale delle regate disputate finora. Se in testa alla classifica continua il dominio dei neozelandesi Burling-Tuke, Campioni del Mondo in carica, tra gli equipaggi la battaglia è ancora aperta e grazie a una serie di buone prestazioni i cinque team italiani impegnati in questo Mondiale hanno recuperato diverse posizioni: Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (ieri 6-21-7-6) sono al momento 13mi, Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni 14mi (18-3-10-2), Luca e Roberto Dubbini 24mi (14-14-11-7), Stefano Cherin-Andrea Tesei 26mi (2-18-8-3) e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 27mi (10-8-11-29).


13/02/2016 15:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci