martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    optimist    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica   

VELA OLIMPICA

Vela Olimpica: 4a giornata dei Mondiali 49er, 49er FX e Nacra 17

vela olimpica 4a giornata dei mondiali 49er 49er fx nacra
redazione

Super spettacolo in Florida per la quarta, appassionante giornata dei Campionati del Mondo delle classi olimpiche 49er, 49er FX e Nacra 17: ieri il campo di regata di Clearwater, dopo i primi, turbolenti giorni in cui il vero protagonista era stato il vento forte, ha offerto condizioni idilliache agli equipaggi impegnati in questo triplice evento iridato che riunisce le discipline più moderne dell’attuale programma olimpico. Una brezza costante tra gli 8 e i 12 nodi d’intensità, saliti fino a 15 nel corso del pomeriggio, ha consentito così ai doppi acrobatici maschili 49er e ai catamarani per equipaggi misti Nacra 17 di portare a termine ben quattro prove, tre per gli equipaggi del doppio acrobatico femminile 49er FX.
Tra i Nacra 17, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, ieri 12-8-15-11, hanno perso una posizione in classifica e sono scalati al terzo posto, superati dagli australiani Waterhouse-Darmanin (ieri due primi parziali), a loro volta secondi dietro gli ormai imprendibili leader Besson-Riou, i francesi Campioni del Mondo in carica sempre più vicini al quarto titolo iridato. Purtroppo i due azzurri sono stati rallentati anche dalla sfortuna e durante la seconda prova del giorno hanno urtato un oggetto non identificato con la deriva di uno scafo – probabilmente una tartaruga, secondo quanto dichiarato da Bissaro - danneggiandone la scassa (lo spazio dove viene alloggiata la deriva) e disputando così le due prove successive con la barca limitata nelle prestazioni, danno su cui, una volta rientrati a terra, hanno iniziato subito a lavorare per tentare di rimettere la barca perfettamente in sesto per le ultime regate di flotta in programma oggi.
Bene ieri, nell’ambito dei 49er FX, le Campionesse del Mondo in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich, che hanno chiuso la giornata con un secondo e due quarti posti, risultati che hanno consentito alle due azzurre di guadagnare altre due posizioni in classifica e di portarsi così al settimo posto di una graduatoria cortissima, in cui Conti-Clapcich hanno solo 12 punti di distacco dalle prime, le neozelandesi Maloney-Meech (seconde le tedesche Jurczok-Lorenz e terze le brasiliane Grael-Kunze), un margine davvero esiguo se consideriamo che alla conclusione mancano ancora, meteo permettendo, sette prove di flotta più la Medal Race di domenica.
Italiani protagonisti anche nell’ambito dei 49er, che con le quattro prove di ieri hanno portato a nove il totale delle regate disputate finora. Se in testa alla classifica continua il dominio dei neozelandesi Burling-Tuke, Campioni del Mondo in carica, tra gli equipaggi la battaglia è ancora aperta e grazie a una serie di buone prestazioni i cinque team italiani impegnati in questo Mondiale hanno recuperato diverse posizioni: Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (ieri 6-21-7-6) sono al momento 13mi, Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni 14mi (18-3-10-2), Luca e Roberto Dubbini 24mi (14-14-11-7), Stefano Cherin-Andrea Tesei 26mi (2-18-8-3) e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 27mi (10-8-11-29).


13/02/2016 15:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci