sabato, 9 agosto 2025

VELA OCEANICA

Vela oceanica: colpo di scena, Phelipon sulla “lunga rotta” di Moitessier

vela oceanica colpo di scena phelipon sulla 8220 lunga rotta 8221 di moitessier
redazione

Colpo di scena per Patrick Phelipon, il più italiano dei navigatori francesi che oggi ha annunciato un drastico cambio di programma rispetto alla sua partecipazione alla Golden Globe Race 2018.
Infatti Phelipon non sarà presente alla partenza del giro del mondo in solitario pensato per celebrare la regata del 1968, ma la prossima estate partirà da La Rochelle, città natale della sua famiglia, per iniziare una grande avventura attraversando gli oceani del mondo seguendo la rotta di Bernard Moitessier.
La decisione di Phelipon è maturata – come ha dichiarato - a seguito della scelta, da parte degli organizzatori della GGR2018, di trasformare l’evento da regata in record in seguito al divieto imposto dalla FFV.
Oggi 28 febbraio 2018, nello stesso giorno di 50 anni fa in cui Bernard Moitessier si ritirò dalla GGR, la decisione di Patrick è diventata realtà: partire comunque per un giro del mondo in solitario senza scalo, ma ripercorrendo la famosa “lunga rotta” seguita allorad al suo connazionale.
Moitessier con il suo “Joshua”, dopo aver superato i tre capi - Buona Speranza, Capo Leewin, Capo Horn – percorse un altro mezzo giro del mondo (sempre senza scalo) e proseguì la rotta meridionale doppiando per la seconda volta il Capo di Buona Speranza fino ad arrivare a Tahiti nella Polinesia francese. In quel momento aveva già il migliore tempo di percorrenza e questo gli avrebbe quasi certamente permesso di aggiudicarsi non solo il premio di 5.000£ messo in palio dal Sunday Times, ma anche la possibilità di superare il suo avversario Robin Knox-Johnson prima dell’arrivo aggiudicandosi così il Golden Globe.
Attualmente l’imbarcazione di Phelipon, l’Endurance 35 ketch “Elbereth” si trova a terra presso il cantiere C-Catamarans di Fiumicino dove sono in corso e, parzialmente portati a termine, i lavori di rinforzi strutturali) di scafo e armo. Lavori mirati alla messa in sicurezza completa dell’imbarcazione: è già stato sbarcato il motore per rifarne il basamento (in caso di ribaltamento il motore deve esser fissato saldamente allo scafo), si sta consolidando l’assemblaggio fra scafo e coperta, smontato il timone per realizzarne uno nuovo più affidabile (per motivi di “anzianità” di quello esistente), preparato i rinforzi nella cala vela situata a prua e la realizzazione di 3 paratie stagne.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Bamar, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi raccolti a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).


28/02/2018 14:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci