martedí, 4 novembre 2025

CINQUECENTO

VELA - Nubifragio su Caorle, non parte la Cinquecento

Decisione sofferta ma inevitabile alla XXXVI edizione della 500 Thiénot Cup. A causa delle avverse condizioni meteo-marine il Comitato Organizzatore del Circolo Nautico Porto Santa Margherita non ha potuto dare il via alla regata come previsto oggi alle ore 15.00. La partenza è stata differita a domani, lunedì 21 giugno alle ore 11.00.

Questa la motivazione ufficiale del rinvio espressa nelle parole del Presidente di Comitato di Regata, Tito Morosetti: “Durante la notte ci sono stati rovesci per circa 180 mm di acqua nell’arco di quattro ore, le previsioni davano per la partenza all’incirca 20 nodi da nord-est e precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Guardando l’evoluzione meteo“ continua Morosetti “e facendo una simulazione della regata sul posizionamento delle imbarcazioni, la maggior parte della flotta avrebbe dovuto navigare nelle acque antistanti il Quarnaro nella fascia oraria tra le 23.00 e le 04.00 del 21 giugno, in cui le previsioni del meteo croato davano un vento atteso fino a 80 nodi. Pertanto, per evitare di pregiudicare la sicurezza e garantire l’incolumità degli equipaggi è stato deciso di posticipare di 20 ore la partenza, al fine di far navigare le imbarcazioni sulla coda del maltempo”.

Gli equipaggi sono stati informati della decisione nel corso di un briefing tecnico tenuto nella club house del CNSM nella mattinata. Al via domani, sono attese 28 imbarcazioni in quanto tre hanno deciso di ritirarsi. Le imbarcazioni sono all’ormeggio nella darsena di Marina 4 a Porto santa Margherita e sono fin da ora collegate grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellow Brick, visibili nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.

Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)
IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti


20/06/2010 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci