domenica, 21 settembre 2025

REGATE

VELA - Nel week-end le “Giornate Veliche di Bocche di Puglia”

Sabato 29 e domenica 30 maggio si disputeranno le tre regate della classica “Giornate Veliche di Bocche di Puglia” organizzate dal CV Brindisi, valide per la selezione al Campionato Italiano d’Altura e come prova d’altura anche del Giro di Puglia che entra così nella sua fase conclusiva, perché seguiranno subito il 9 giugno la XXV edizione della Brindisi-Corfù di 104 miglia e infine la regata conclusiva Manfredonia-Vieste Manfredonia.
Due le flotte che hanno partecipato al campionato regionale, oggi in arrivo a Brindisi dopo le varie tappe disputate negli scorsi fine settimana, con un programma di regate avviato il 24 aprile rispettivamente da Trani e da Taranto. In questo momento i primi cinque posti della classifica del Giro di Puglia sono occupati da Luduan di Giovanni Sylos Labini del CV Bari prima, Shaula di Dario Gaetani della Lni Gallipoli seconda, quindi da Spirit of Red Mullet di Massimiliano Renna del CV Gallipoli, Grace II di Nicola Turi del Cus Bari e da Blu Fantasia di Paolo Perrino del CV Brindisi.
La premiazione delle “Giornate Veliche di Bocche di Puglia” avverrà domenica 30 al Marina di Brindisi, che ospita la flotta di 20 barche, con la partecipazione del presidente dell’VIII Zona Fiv, Raffaele Ricci. La manifestazione è sostanzialmente un prologo della Brindisi-Corfù (unica prova d’altura del Giro di Puglia Vela), poiché vi si fronteggeranno i più forti equipaggi pugliesi.
E a proposito di marcia di avvicinamento alla edizione del quarto di secolo della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, va subito registrato il numero delle iscrizioni - che sono tuttavia in progress – già a quota 80, con equipaggi in arrivo a Brindisi da Roma, Sicilia, Veneto, Friuli, Romagna, Marche, Montenegro, Grecia. Già iscritti anche alcuni team russi.
Procedono velocemente anche i lavori per accogliere per la prima volta la flotta della regata in città, al lungomare Regina Margherita, dove la Banchina Dogana è stata trasformata in cantiere dall’Autorità Portuale, che vi sta installando catenaria, colonnine per le forniture di acque ed energia elettrica, punti di ormeggio sufficienti per oltre 100 imbarcazioni. Le barche della Brindisi-Corfù stazioneranno al lungomare - dove avverranno anche le operazioni di stazzatura - a partire dal 5 giugno e sino al 9, mentre la segreteria della regata sarà sistemata nella Casa del Turista, a pochi metri dagli ormeggi.


28/05/2010 17:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci