Parte domani dal porto di La Spezia il Giro d’Italia della Solidarietà, un progetto speciale per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia con protagonista Nave Italia, il brigantino di 61 metri che promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia.
L’iniziativa è curata dalla Fondazione Tender to Nave Italia Onlus (TTNI), costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano, e ha incontrato il convinto sostegno di una ventina di Fondazioni di origine bancaria con il coordinamento e il patrocinio dell’Acri, l’associazione che le rappresenta collettivamente.
Il primi ad imbarcarsi saranno i 18 bambini della Scuola Primaria S. El. Chiabrera di Genova Sampierdarena, due dei quali affetti da autismo. Sono accompagnati da tre maestre e due educatori di TTNI. Sbarcheranno a Portofino, accolti dai regatanti del Trofeo SIAD Bombola d’oro, il cui vincitore dedicherà i 10.000 Euro in palio ad uno dei progetti di TTNI. Bombola d’oro è l’annuale regata organizzata da SIAD, l’azienda bergamasca leader mondiale nel settore dei gas, che sostiene TTNI sin dalla sua fondazione.
Il Giro d’Italia della Solidarietà: gli obiettivi
Nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, La Fondazione Tender to Nave Italia Onlus vuole circumnavigare la penisola come ambasciatore della solidarietà, toccando i principali porti italiani.
Nave Italia diventerà il testimonial di un’Unità Nazionale fatta da migliaia di enti e associazioni di volontariato, promuovendone le attività benefiche regione per regione, in un percorso da La Spezia a Trieste e ritorno.
Le Fondazioni di origine bancaria, che sono soggetti non profit privati, tra i principali finanziatori di iniziative filantropiche nel nostro Paese, sono orgogliose di affiancarsi alla Fondazione Tender to Nave Italia per realizzare quest’importante progetto, i cui obiettivi sono al contempo terapeutici e formativi.
Le città toccate dall’edizione 2011 sono nell’ordine: Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta (Lt), Salerno, Cetraro (Cz), Messina, Corigliano (Cz), Brindisi, Pescara, Ancona, Venezia, Trieste, Chioggia (Ve), Manfredonia (Fg), Gallipoli (Le), Catania, Trapani, Cagliari, Olbia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose