Parte domani dal porto di La Spezia il Giro d’Italia della Solidarietà, un progetto speciale per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia con protagonista Nave Italia, il brigantino di 61 metri che promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia.
L’iniziativa è curata dalla Fondazione Tender to Nave Italia Onlus (TTNI), costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano, e ha incontrato il convinto sostegno di una ventina di Fondazioni di origine bancaria con il coordinamento e il patrocinio dell’Acri, l’associazione che le rappresenta collettivamente.
Il primi ad imbarcarsi saranno i 18 bambini della Scuola Primaria S. El. Chiabrera di Genova Sampierdarena, due dei quali affetti da autismo. Sono accompagnati da tre maestre e due educatori di TTNI. Sbarcheranno a Portofino, accolti dai regatanti del Trofeo SIAD Bombola d’oro, il cui vincitore dedicherà i 10.000 Euro in palio ad uno dei progetti di TTNI. Bombola d’oro è l’annuale regata organizzata da SIAD, l’azienda bergamasca leader mondiale nel settore dei gas, che sostiene TTNI sin dalla sua fondazione.
Il Giro d’Italia della Solidarietà: gli obiettivi
Nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, La Fondazione Tender to Nave Italia Onlus vuole circumnavigare la penisola come ambasciatore della solidarietà, toccando i principali porti italiani.
Nave Italia diventerà il testimonial di un’Unità Nazionale fatta da migliaia di enti e associazioni di volontariato, promuovendone le attività benefiche regione per regione, in un percorso da La Spezia a Trieste e ritorno.
Le Fondazioni di origine bancaria, che sono soggetti non profit privati, tra i principali finanziatori di iniziative filantropiche nel nostro Paese, sono orgogliose di affiancarsi alla Fondazione Tender to Nave Italia per realizzare quest’importante progetto, i cui obiettivi sono al contempo terapeutici e formativi.
Le città toccate dall’edizione 2011 sono nell’ordine: Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta (Lt), Salerno, Cetraro (Cz), Messina, Corigliano (Cz), Brindisi, Pescara, Ancona, Venezia, Trieste, Chioggia (Ve), Manfredonia (Fg), Gallipoli (Le), Catania, Trapani, Cagliari, Olbia
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro