Parte domani dal porto di La Spezia il Giro d’Italia della Solidarietà, un progetto speciale per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia con protagonista Nave Italia, il brigantino di 61 metri che promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia.
L’iniziativa è curata dalla Fondazione Tender to Nave Italia Onlus (TTNI), costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano, e ha incontrato il convinto sostegno di una ventina di Fondazioni di origine bancaria con il coordinamento e il patrocinio dell’Acri, l’associazione che le rappresenta collettivamente.
Il primi ad imbarcarsi saranno i 18 bambini della Scuola Primaria S. El. Chiabrera di Genova Sampierdarena, due dei quali affetti da autismo. Sono accompagnati da tre maestre e due educatori di TTNI. Sbarcheranno a Portofino, accolti dai regatanti del Trofeo SIAD Bombola d’oro, il cui vincitore dedicherà i 10.000 Euro in palio ad uno dei progetti di TTNI. Bombola d’oro è l’annuale regata organizzata da SIAD, l’azienda bergamasca leader mondiale nel settore dei gas, che sostiene TTNI sin dalla sua fondazione.
Il Giro d’Italia della Solidarietà: gli obiettivi
Nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, La Fondazione Tender to Nave Italia Onlus vuole circumnavigare la penisola come ambasciatore della solidarietà, toccando i principali porti italiani.
Nave Italia diventerà il testimonial di un’Unità Nazionale fatta da migliaia di enti e associazioni di volontariato, promuovendone le attività benefiche regione per regione, in un percorso da La Spezia a Trieste e ritorno.
Le Fondazioni di origine bancaria, che sono soggetti non profit privati, tra i principali finanziatori di iniziative filantropiche nel nostro Paese, sono orgogliose di affiancarsi alla Fondazione Tender to Nave Italia per realizzare quest’importante progetto, i cui obiettivi sono al contempo terapeutici e formativi.
Le città toccate dall’edizione 2011 sono nell’ordine: Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Gaeta (Lt), Salerno, Cetraro (Cz), Messina, Corigliano (Cz), Brindisi, Pescara, Ancona, Venezia, Trieste, Chioggia (Ve), Manfredonia (Fg), Gallipoli (Le), Catania, Trapani, Cagliari, Olbia
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno