mercoledí, 5 novembre 2025

X-41

VELA - Mascalzone Latino al Nazionale X-41

Continuano gli impegni di Mascalzone Latino nelle classi One-Design. Recentemente sancita la joint venture tra il Patron di Mascalzone, Vincenzo Onorato ed i fratelli abruzzesi Gianclaudio ed Andrea Bassetti.

I fratelli Bassetti, attivi in questa classe dal 2008, sono stati tra i protagonisti di questa classe sin dagli albori, vice-campioni del mondo a Copenhagen nel 2008, vincitori della Settimana Velica dell'Argentario nello stesso anno, secondi al campionato italiano e terzi a quello mondiale nel 2009, campioni italiani in carica e vincitori overall poche settimane fa del Trofeo Tre Golfi di Capri.

Da domani sino a domenica l'X-41 Mascalzone Latino sarà sulla linea di partenza del Trofeo Gavitello d'Argento 2011 – Campionato Italiano X-41. 9 gli scafi al via, ma diversi velisti con palmarès di prestigio. Su Le Coq Hardì dei fratelli Maurizio e Giampaolo Pavesi ci saranno Francesco De Angelis (ex skipper di Luna Rossa Challenge all'America's Cup del 2000, 2003 e 2007) alla tattica e Lorenzo Mazza alle scotte (Azzurra 1983 e '87, Luna Rossa 2000 e 2003, Alinghi 2007 e 2009), su Raffica di Pasquale Orofino il tattico sarà Flavio Favini (Mascalzone Latino 2003 e 2007), il randista Paolo Semeraro e il trimmer Lars Borgstrom (Moro di Venezia 1992, Luna Rossa 2000 e 2003, Mascalzone Latino nel 2007), su Malafemmena dei fratelli Arturo ed Andrea Di Lorenzo a “leggere il vento” è stato chiamato Matteo Ivaldi, su Siderarcordis di Pier Vettore Grimani, Campione del Mondo nel 2009 e Campione europeo in carica (2010) con alla tattica Francesco Ivaldi, su Extra 1 di Giuseppe Massimo Barranco il tattico sarà Gabriele “Ganga” Bruni, per citarne alcuni.

Questo l'equipaggio di Mascalzone Latino: al fianco degli armatori Gianclaudio e Andrea Bassetti, Vincenzo Onorato, timoniere, regateranno Lorenzo Bressani alla tattica, Andrea Felci alla randa, Matteo Savelli e Andrea Ballico alle scotte del fiocco, Tita Ballico alle drizze, Adriano Figone grinder, Moreno Damonte all'albero e Davide “Manolo” Scarpa a prua.

A seguire da vicino come coach sempre Marco Savelli.

“Tutto è nato dall'amicizia di lunga data tra me e Andrea [ndr. Ballico] – dice Vincenzo Onorato – già trimmer dell'X – 41 dei fratelli Bassetti. Senza alcun dubbio le classi One-Design sono le più divertenti e competitive per questo ho sposato questo progetto. L'obbiettivo è ovviamente il Campionato del Mondo della classe che si svolgerà a fine agosto a Scarlino.”

“Sono davvero entusiasta di questo sodalizio con Mascalzone Latino – afferma Gianclaudio Bassetti - sono certo che sarà un'esperienza interessante sul piano sportivo e un motivo di orgoglio per il mio team.”

Domani alle ore 12.00 partenza sarà dato il segnale di avviso della prima prova. Il programma prevede lo svolgimento di un massimo di tre prove al giorno per un totale di nove regate.


09/06/2011 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci