Lo Yacht Club Favignana salpa per la Rolex Middle Sea Race. Dal 22 ottobre, e per 606miglia, i colori del club di Favignana saranno su "Nigno" di Peppe Fornich.
Fornich è partito domenica 16 ottobre da Marsala, insieme con il suo equipaggio: "la barca è pronta e noi siamo abbastanza pazzi da sfidare più di 80 imbarcazioni che quest'anno affollano la regata".
Lo YCF, per questa fine del 2011, si sta inserendo in maniera puntuale ed estremamente agguerrita, nelle più importanti regate nazionali e internazionali. Riassume così il presidente YCF, Chiara Zarlocco "Con estremo orgoglio, sottolineo le 46 barche invitate alla sesta edizione del "Trofeo Challenge Ignazio Florio" (14-17 settembre nell'arcipelago egadino) – e con altrettanto orgoglio la vittoria di Bohemia Express (che ha fatto volare il challenge nella Repubblica Ceca). Poi, Matteo Miceli e Simone De Cicco hanno veleggiato a Trieste: la 43° edizione della Barcolana ha visto il guidone YCF su "Ypsilon" e un piazzamento di tutto rispetto: 137° in classifica generale e 28° in classifica di categoria (1250 gli iscritti)".
Il presidente YCF sottolinea poi che "Nigno" ha vinto la terza edizione della "Targa Florio del mare", nel 2010: la regata, che ricalca l'automobilistica Targa Florio rispettando l'impostazione della Formula1 - mantenendo anche i pit stop – ha visto per 430 miglia una sfida agguerrita e altamente performante con condizioni meteomarine davvero impegnative. "Quindi non mi spaventano certo 200 miglia in più!" conclude la Zarlocco.
Prosegue così l'intento dello YCF di riqualificare e riposizionare la vela d'altura. Non solo una mission mediatica quanto un impegno concreto e costante. A dimostrazione di un rinnovato interesse, Istituzioni e Autorità territoriali che, attraverso la loro costante presenza negli eventi YCF, accompagnano la Zarlocco nell'impegno a portare la vela d'altura al protagonismo che merita.
Il più forte "buon vento" all'equipaggio di "Nigno": Peppe Fornich - Alberto Prandi – Marco Gambardella - Massimiliano Paxia - Mario Cudia - Paolo Codeluppi - Roberto Linares - Gaetano Ammoscato.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo