Lo Yacht Club Favignana salpa per la Rolex Middle Sea Race. Dal 22 ottobre, e per 606miglia, i colori del club di Favignana saranno su "Nigno" di Peppe Fornich.
Fornich è partito domenica 16 ottobre da Marsala, insieme con il suo equipaggio: "la barca è pronta e noi siamo abbastanza pazzi da sfidare più di 80 imbarcazioni che quest'anno affollano la regata".
Lo YCF, per questa fine del 2011, si sta inserendo in maniera puntuale ed estremamente agguerrita, nelle più importanti regate nazionali e internazionali. Riassume così il presidente YCF, Chiara Zarlocco "Con estremo orgoglio, sottolineo le 46 barche invitate alla sesta edizione del "Trofeo Challenge Ignazio Florio" (14-17 settembre nell'arcipelago egadino) – e con altrettanto orgoglio la vittoria di Bohemia Express (che ha fatto volare il challenge nella Repubblica Ceca). Poi, Matteo Miceli e Simone De Cicco hanno veleggiato a Trieste: la 43° edizione della Barcolana ha visto il guidone YCF su "Ypsilon" e un piazzamento di tutto rispetto: 137° in classifica generale e 28° in classifica di categoria (1250 gli iscritti)".
Il presidente YCF sottolinea poi che "Nigno" ha vinto la terza edizione della "Targa Florio del mare", nel 2010: la regata, che ricalca l'automobilistica Targa Florio rispettando l'impostazione della Formula1 - mantenendo anche i pit stop – ha visto per 430 miglia una sfida agguerrita e altamente performante con condizioni meteomarine davvero impegnative. "Quindi non mi spaventano certo 200 miglia in più!" conclude la Zarlocco.
Prosegue così l'intento dello YCF di riqualificare e riposizionare la vela d'altura. Non solo una mission mediatica quanto un impegno concreto e costante. A dimostrazione di un rinnovato interesse, Istituzioni e Autorità territoriali che, attraverso la loro costante presenza negli eventi YCF, accompagnano la Zarlocco nell'impegno a portare la vela d'altura al protagonismo che merita.
Il più forte "buon vento" all'equipaggio di "Nigno": Peppe Fornich - Alberto Prandi – Marco Gambardella - Massimiliano Paxia - Mario Cudia - Paolo Codeluppi - Roberto Linares - Gaetano Ammoscato.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti