Livorno, la più importante città marittima della Toscana, declina il carattere dei suoi abitanti fra la voglia d’avventura e l’attitudine ai commerci. Ma tutti inequivocabilmente condividono una passione: quella per il mare. Una passione che li porta a cimentarsi come marinai e pescatori, a possedere un gozzo o una barchetta, a lasciare la costa per raggiungere le secche della Meloria, le vicine Isole dell’Arcipelago o mete più lontane.
Uno spirito marinaro che si conferma nelle tradizioni più antiche, come quella delle regate che si ricollegano alla storia del porto ma anche alla voglia, mai paga, dell’andar per mare. Una tradizione, quella marinara, che merita di essere valorizzata e diffusa. Ma non solo. Può essere utilizzata per la costruzione di una identità collettiva oltre che come occasione di richiamo turistico.
Questi gli obiettivi della Regata YCL – Trofeo Challenge Porto di Livorno http://www.regataportolivorno.it, organizzata dallo Yacht Club Livorno. Una regata aperta a tutti, per portare gli sportivi di tutta Italia nel porto Mediceo per una sana competizione ma anche per far conoscere più da vicino la città, il territorio e la sua gente.
“La Regata YCL - Trofeo Challenge Porto di Livorno – spiega il Presidente dello YCL, Arch. Tommaso Spadolini - ha l’obiettivo di diventare, nell’arco di poche edizioni, un importante appuntamento annuale di vela, di alto contenuto tecnico, che esalti, oltre alla passione per la nautica, la centralità del ruolo del porto di Livorno nel panorama marittimo italiano e la sua vocazione turistica”.
Un’ obiettivo condiviso dalle aziende del porto a partire dall’Autorità Portuale e dalla Porto di Livorno 2000. “Se è vero che abbiamo nello sviluppo del turismo crocierisitico il nostro core business e nel garantire i migliori servizi di accoglienza il nostro must – spiega Roberto Piccini, Presidente della Porto di Livorno 2000 - lo YCL vanta una lunga tradizione ed una lunga esperienza nell’organizzare regate veliche d’altura. Siamo sicuri che questa ed altre occasioni sportive e culturali dirotteranno su Livorno un numero sempre crescente di turisti e crocieristi”.
Anche il Presidente dell’Autorità Portuale Avv. Giuliano Gallanti conferma l’interesse dell’Authority labronica per quelle manifestazioni che abbiano come obiettivo la diffusione della cultura del mare. “Attraverso iniziative come il Maritime Day e il programma “Porto Aperto” puntiamo a far conoscere alla città, soprattutto attraverso un’azione mirata verso le scuole, le opportunità che l’economia marittima, nelle sue variegate accezioni: dalla nautica, ai porti, allo shipping, offre ai giovani”
“La struttura dello YCL, sia per la sede prestigiosa che per le banchine e gli spazi a mare, in uno dei contesti portuali più antichi e suggestivi, a pochi passi dal cuore della città – conclude il Presidente dello YCL, Arch. Tommaso Spadolini - è in grado di ospitare numerose barche da regata e una manifestazione di sicuro effetto, con grande soddisfazione di armatori ed equipaggi”
La Regata YCL - Trofeo Challenge Livorno Porto si affianca ad una manifestazione sportiva di grande successo: la Regata 151 miglia http://www.151miglia.it alla sua terza edizione che anche quest’anno porterà oltre cento barche nel Porto Mediceo. “Agganciare, la prima regata velica “tutta” livornese alla 151 Miglia – ha spiegato il dr. Roberto La Corte, patron della 151 Miglia - darà maggiore risalto ad ambedue le manifestazioni assicurando un pubblico non solo di velisti ma anche di curiosi e amanti della nautica e dello sport, a partire dai giovani livornesi che saranno direttamente coinvolti con gli eventi in programma”.
La prima edizione della Regata YCL Trofeo Porto Livorno ha avuto il patrocinio della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera e di Assonautica oltre alla collaborazione di Porto di Livorno 2000, Autorità Portuale, Corpo dei Piloti di Livorno, Cantieri Benetti, Pharmanutra, Hotel Gran Duca. L’Automobil Club Livorno ha dato la propria adesione premiando i primi tre classificati della Classe IRC gruppo B. La Società Porto di Livorno 2000 premierà i primi tre classificati della classe ORC, lo YCL premierà i primi tre classificati della classe IRC gruppo A mentre l’Autorità Portuale premierà i primi tre classificati della Classe Libera Gruppo A e della Classe Libera gruppo B. Un premio speciale verrà attribuito ad un equipaggio “speciale”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"