Si è conclusa domenica scorsa la manifestazione “Senigallia in Vela” con la premiazione del concorso fotografico abbinato all’evento “Senigallia in Vela .. in un click”. A fare gli onori di casa è stato l’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni, presidente della giuria, che ha valutato i quindici scatti più significativi scelti tra tutti quelli inviati dai numerosi partecipanti.
La vincitrice è stata Sonia Sdogati che ha ripreso un momento toccante della manifestazione, quello in cui i ragazzi disabili dell’associazione “Il Giardino dei Bucaneve” hanno avuto la possibilità di assaporare l’ebbrezza del navigare; al secondo posto sono stati premiati gli scatti in bianco e nero di Andrea Piangerelli che con i suoi particolari ha espresso la poesia del navigare in barca a vela mentre al terzo posto si è classificato Eros Brasini, un esperto della vita di mare, che con le sue fotografie ha saputo coglierne l’essenza anche nella competizione sportiva.
Nella stessa serata è stato assegnato all’imbarcazione “Lupamaro” del Club Nautico Fanese il Trofeo Challenger AVIS “Senigallia in Vela” per aver ottenuto i migliori piazzamenti nelle regate “Trofeo Città di Senigallia” e “La 40 Miglia dell’Adriatico”.
Marco Veglia, presidente della Lega Navale di Senigallia, a nome della sua associazione e di tutte le altre coinvolte nell’organizzazione (ANMI, AVS, Cima Sub, Club Nautico, Sailinsenigallia e Tuna Club) ha espresso ancora una volta la soddisfazione per il successo della manifestazione sin dal suo primo esordio ringraziando tutti gli coloro che l’hanno resa possibile attraverso la semplice partecipazione ed il loro operato; il Comune di Senigallia e la Gestiport che tanto hanno creduto in questa iniziativa e gli sponsor che l’hanno sostenuta..
Le sue parole sono state un arrivederci al prossimo anno con un appuntamento che intende arricchirsi di contenuti e significati volti a rendere le attività praticabili in mare accessibili a tutti, contribuendo a far riscoprire a Senigallia le sue radici marinare e riportando l’infrastruttura portuale nel cuore della città e dei suoi cittadini.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile