La penultima giornata di regate della Key West Race Week ha regalato agli equipaggi due prove molto veloci, grazie ad un vento da sud-est intorno ai 14-16 nodi, la massima intensità raggiunta dall’inizio dell’evento.
A due prove dalla conclusione, Joe Fly (timoniere Giovanni Maspero/tattico Francesco Bruni) è ancora campione di regolarità nella classe Farr 40, con piazzamenti mai inferiori al quinto posto. La costanza di risultati, insieme a una bella vittoria ottenuta nella seconda prova di giornata con un ampio vantaggio sulla linea del traguardo, confermano il team italiano al vertice della classifica e gli consentono di prendere il largo, a 11 punti di distanza dal secondo classificato.
Recupera posizioni il campione del mondo in carica Barking Mad, dello statunitense Jim Richardson, che con un secondo e un terzo posto di giornata guadagna la seconda piazza e sorpassa gli italiani di Nerone (Antonio Sodo Migliori/Vasco Vascotto), molto vicini con un distacco di soli due punti.
Oggi è la giornata del gran finale. In programma due prove per completare la serie di dieci regate, a partire dalle 16.30 in Italia (le 10.30 locali).
Gli equipaggi in gara nelle varie classi di appartenenza (Farr 40, Melges 32, Melges 24, IRC,J/105, J/80, PHRF e multiscafi ) sono oltre 130, provenienti da 14 nazioni.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata