Dopo un 2010 caratterizzato dai successi a Pasquavela, al Trofeo Accademia Navale e al Trofeo dei 3 Golfi, oltre che dal secondo posto ai campionati Italiani Assoluti d’altura di Livorno, il team Rewind Energy Resources dell’anconetano Claudio Paesani, vincitore anche del titolo di Armatore dell'Anno Uvai, torna in acqua con una serie di grandi novità.
La più importante è l'arrivo di una nuova imbarcazione con cui affrontare il circuito di vela d’altura a rating (Orc International e Irc), che avrà nel campionato Mondiale Orc di Cres (18-25 giugno) e nei campionati Italiani Assoluti di Trieste (17-24 luglio) i principali appuntamenti: un fiammante Nm 38 in versione Sport, battezzato Rewind Energy Resources e progettato da Maurizio Cossutti per il cantiere Nm Yachts, che sarà timonato da Iacopo Lacerra, affiancato, nel ruolo di tattico, dal noto Paolo Montefusco, titolare con il fratello Sandro dell’omonima veleria.
La seconda novità è l’ingresso ufficiale nel team del 470 dei marchigiani Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, giovani speranze della vela azzurra che l'anno scorso sono risultati il miglior equipaggio italiano nella classe 420, conquistando la medaglia d’argento al campionato Mondiale.
Falcetelli e Franciolini parteciperanno ai principali eventi italiani della classe olimpica 470 e ai campionati Europei e Mondiali juniores, in programma tra luglio e agosto in Belgio e in Olanda.
Il Major Sailing Team, in acqua per l’Ancona Yacht Club, sarà inoltre presente, per il secondo anno consecutivo, anche nella classe Melges 24, partecipando agli eventi del circuito Volvo Cup e al campionato Europeo in programma ad Aarhus, in Danimarca, dal 23 al 29 luglio.
Un impegno multiplo, quello del team Rewind Energy Resources (www.majorsailing.com), diviso tra classi olimpiche, monotipi e vela d’altura a rating, risultato della grande passione del suo armatore, Claudio Paesani, e dell’impegno dello sponsor principale Energy Resources, l’azienda di Ancona leader nel settore delle
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato