La flotta della classe H22 di vela varca la frontiera. Nel prossimo week end, infatti, sabato 8 e domenica 9 maggio, il versatile monotipo sarà a Lugano per la tappa di apertura dell’Euro Cup e contemporaneamente il terzo atto dell’Italia Cup. Il tutto nell’ambito della prestigiosa “Seal Consulting Cup” mandata in scena sul Ceresio dal Circolo Velico Lago di Lugano. Un regata che oltre alla classe H22 vedrà in lizza le classi Dyas, Surprise, Chiglie Corsa Yst e Chiglie Crociera Yst impegnate in quattro prove.
Ma veniamo alla classe H22. Come detto quella di Lugano sarà la tappa d’esordio dell’Euro Cup prevista quest’anno su tre prove. Dopo Lugano si regaterà infatti per l’Euro Cup a Gargnano sul Lago di Garda dall’1 al 4 luglio in occasione del Campionato Italiano di classe e il 18-19 settembre a Domaso sul Lago di Como.
Nella scorsa stagione l’Euro Cup finì nelle mani del milanese Andrea Ferrari, su “Spirit of Nerina”, che confermò di essere la vera sorpresa della stagione. L’inizio però della stagione 2010 è stata caratterizzata dalla grande incertezza nell’Italia Cup e per questo la tappa di Lugano sarà sicuramente molto interessante e combattuta.
Da tenere particolarmente d’occhio il comasco Michele Voghi (Circolo vela Canottieri Domaso), leader provvisorio dell’Italia Cup, e autentica rivelazione di questo inizio d’anno con il suo “Blanca 3”. Ma non da meno è il bergamasco Ludovico Fassitelli (Circolo Nautico Porto Cervo) che con “Stilo” vuole rifarsi di un 2009 con alti e bassi. In ottima forma anche il costante veronese Alberto Valli (West Garda Padenghe) che con “Kikkio” è in lotta per le posizioni di vertice. In ritardo rispetto alla passata stagione “Spirito of Nerina” di Andrea Ferrari (Lni Milano) che però ha dovuto saltare la prova d’esordio dell’Italia Cup.
Insomma a Lugano ci si attende battaglia confidando nelle condizioni meteo che sino ad ora non hanno certo favorito la classe H22 alle prese con un calendario di primavera che sembra sempre più un invernale.
Ma ecco la classifica dell’Italia Cup prima della prova di Lugano: 1. Blanca 3 (Michele Voghi – Cvc Domaso) punti 6; 2. Stilo (Ludovico Fassitelli – Cn Porto Cervo) p. 7; 3. Kikkio (Alberto Valli – West Garda Padenghe Vr) p.11; 4. Hidrogeno 22 (Valerio Mariani - Cv Annje Bonnje) p.18; 5. Breva (Daniele Fezzardi – Fraglia vela Desenzano) p.23; 6. Ita 110 (Marco Rena) p.33; 7. Ita 109 (Alfredo Pedretti - Cv Canottieri Intra) p. 36; 8. Ita 102 (Benito Valenti – Cv Canottieri Intra) p.38; 9. Spirit of Nerina (Andrea Ferrari – Lni Milano) p.39; 10. Ita 101 (Nevio Modena - Cv Canottieri Intra) p.40.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese