Tre belle prove anche nell’ultima giornata del Grand Slam SB20 valido come seconda tappa del Circuito Italiano di classe. Vento da sud tra gli 8 e i 15 nodi per tutte le prove partite come da programma intorno a mezzogiorno e terminate poco dopo le 15. Vince con una lunga fila di primi tra i parziali l’equipaggio inglese di John Pollard, seguito dagli italiani di MARY VICKY (Bianchi, Dainese, Negri) che chiudono con una giornata brillante (4, 2, 1) e quindi i russi di MELSTON TEAM.
Nella prima prova un richiamo generale prima della partenza con bandiera nera che ha mietuto qualche vittima. Il vento è bello steso sui 12/15 nodi con lago piatto e ne approfitta NOTARO TEAM di Luca Domenici, primo all’arrivo.
Dopo poco parte con un paio di OCS la seconda prova, l’Ora è in calo, verso la fine tocca gli 8 nodi. Indovinano la regata gli inglesi di SPORTSBOATWORLD.COM – armati dal costruttore degli SB20 Jerry Hill – è secondo, a metà della risalita odierna, Nicolò Bianchi al timone di MARY VICKY.
Anche la terza prova parte regolare poco dopo l’arrivo della precedente, il vento è tornato a soffiare sui 12 nodi e l’equipaggio italiano di Coldline Racing Team, in gran forma, vince la prova dominandola già dalla prima boa. Sono secondi i ragazzi timonati da Jerry Hill e chiude con il miglior parziale di questa tappa lo scafo tarantino di CAPITANO MIO CAPITANO (Airò, Pisanelli, Poggi).
Si chiude così una tre giorni caratterizzata da un insolito freddo, che ha però soddisfatto tutti i partecipanti per le condizioni di vento e la gestione nelle procedure in acqua da parte del Comitato della Fraglia Vela Malcesine presieduto da Gianluca Vangelista.
Al rientro c’è stata la premiazione cui è seguito un pasta party per tutti i regatanti.
Il prossimo evento del Circuito Italiano si terrà tra un mese (22-23 giugno) ancora qui alla Fraglia Vela Malcesine, mentre la terza e ultima tappa del Grand Slam SB20 avrà luogo in Inghilterra durante il festival di Cowes Week (3-10 agosto).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione