Con una giornata di sole il Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo di Genova è riuscito a far disputare due prove con un vento a tratti intenso che ha toccato anche i 25 nodi, proveniente da una direzione che oscillava tra i 340° e i 360° molto rafficato.
La giornata ha regalato anche momenti spettacolari con le barche, che sotto raffica, ogni tanto straorzavano, coricandosi quasi completamente sul mare, queste evoluzioni hanno sicuramente fatto piacere alle centinaia di turisti che hanno affollato la spiaggia alassina.
Parlando nello specifico dei risultati possiamo notare due primi posti nella Classe IRC 1 di GLS Stella di Stefano Fava del Circolo Nautico Foce Magra, che gli hanno consentito di vincere la classifica finale della classe davanti a Swanderful di Giacomo Miscioscia dello Yacht Club Italiano di Genova e Neera di Nicolo' Zanelli del Veladoc sulla quale ha regatato in qualità di tattico Francesco De Angelis, quest'ultimo è stato protagonista di una collisione con un'altra imbarcazione in regata che lo ha costretto a ritirarsi per una grossa falla apertasi poco sopra la linea di galleggiamento.
Nella Classe ORC 2 Vittoria di Aurora di Paolo Bonomo e Roberto Bruno dello Yacht Club Sanremo che ha fatto l'enplein con ben 4 vittorie su 4 regate davanti a PLC di Leone PattoFatto e Chiara di Lavagna e Enigma II di Franco Ardissone della LNI Imperia.
Nella Classe IRC 3 la vittoria è andata a Baciottinho di Giuseppe Tadini con Ala Bianca di Camillo Capozzi al secondo posto entrambi dello YC Chiavari, terza l'imbarcazione Robi 14 di Massimo Schieroni della LNI Savona.
Nel Raggruppamento che comprendeva sia ORC 1 che ORC 2 oltre al vincitore GLS Stella salivano sul podio al secondo posto Timeriesci di Luca Lualdi dello YC Città di Genova e al terzo Airis di Cesare Bressan dello CNSM con in qualità di tattico la bravissima ex olimpionica di 470 Federica Salvà.
Negli ORC B grande vittoria di Midva hi fun imbarcazione di oltre 30 anni ma che evidentemente riesce ancora a regolare tutte le altre, insieme agli armatori Besana, Crispiatico e Sirena del CV Erix in qualità di tattico il famoso Mauro Pellaschier, al secondo posto troviamo Baciottinho e al terzo Brancaleone di Ciro Casanova del CN del Finale.
Nei Minialtura la vittoria è andata a Aia de Ma di Luca Olivari dello YC Sestri Levante.
Ben 47 imbarcazioni hanno preso parte a questa edizione della Settimana Internazionale Vela D'Altura brillantemente organizzata dal Circolo Nautico "Al Mare" di Alassio, che appena archiviata questa manifestazione si prepara subito per le prossime regate che incombono nel mese di Aprile con l'Alassio Dragon Week, importante appuntamento internazionale con la classe Dragone, con imbarcazioni provenienti da ben 8 nazioni e subito dopo con la Prima Tappa della Volvo Cup riservata ai D-One, la deriva acrobatica disegnata da Luca Devoti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti