Con una giornata di sole il Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo di Genova è riuscito a far disputare due prove con un vento a tratti intenso che ha toccato anche i 25 nodi, proveniente da una direzione che oscillava tra i 340° e i 360° molto rafficato.
La giornata ha regalato anche momenti spettacolari con le barche, che sotto raffica, ogni tanto straorzavano, coricandosi quasi completamente sul mare, queste evoluzioni hanno sicuramente fatto piacere alle centinaia di turisti che hanno affollato la spiaggia alassina.
Parlando nello specifico dei risultati possiamo notare due primi posti nella Classe IRC 1 di GLS Stella di Stefano Fava del Circolo Nautico Foce Magra, che gli hanno consentito di vincere la classifica finale della classe davanti a Swanderful di Giacomo Miscioscia dello Yacht Club Italiano di Genova e Neera di Nicolo' Zanelli del Veladoc sulla quale ha regatato in qualità di tattico Francesco De Angelis, quest'ultimo è stato protagonista di una collisione con un'altra imbarcazione in regata che lo ha costretto a ritirarsi per una grossa falla apertasi poco sopra la linea di galleggiamento.
Nella Classe ORC 2 Vittoria di Aurora di Paolo Bonomo e Roberto Bruno dello Yacht Club Sanremo che ha fatto l'enplein con ben 4 vittorie su 4 regate davanti a PLC di Leone PattoFatto e Chiara di Lavagna e Enigma II di Franco Ardissone della LNI Imperia.
Nella Classe IRC 3 la vittoria è andata a Baciottinho di Giuseppe Tadini con Ala Bianca di Camillo Capozzi al secondo posto entrambi dello YC Chiavari, terza l'imbarcazione Robi 14 di Massimo Schieroni della LNI Savona.
Nel Raggruppamento che comprendeva sia ORC 1 che ORC 2 oltre al vincitore GLS Stella salivano sul podio al secondo posto Timeriesci di Luca Lualdi dello YC Città di Genova e al terzo Airis di Cesare Bressan dello CNSM con in qualità di tattico la bravissima ex olimpionica di 470 Federica Salvà.
Negli ORC B grande vittoria di Midva hi fun imbarcazione di oltre 30 anni ma che evidentemente riesce ancora a regolare tutte le altre, insieme agli armatori Besana, Crispiatico e Sirena del CV Erix in qualità di tattico il famoso Mauro Pellaschier, al secondo posto troviamo Baciottinho e al terzo Brancaleone di Ciro Casanova del CN del Finale.
Nei Minialtura la vittoria è andata a Aia de Ma di Luca Olivari dello YC Sestri Levante.
Ben 47 imbarcazioni hanno preso parte a questa edizione della Settimana Internazionale Vela D'Altura brillantemente organizzata dal Circolo Nautico "Al Mare" di Alassio, che appena archiviata questa manifestazione si prepara subito per le prossime regate che incombono nel mese di Aprile con l'Alassio Dragon Week, importante appuntamento internazionale con la classe Dragone, con imbarcazioni provenienti da ben 8 nazioni e subito dopo con la Prima Tappa della Volvo Cup riservata ai D-One, la deriva acrobatica disegnata da Luca Devoti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"