mercoledí, 17 settembre 2025

PROTAGONIST

VELA - Fracassoli vince nei Protagonist

I Protagonist si ritrovano a Toscolano Maderno, sulla sponda bresciana del Garda, per dare inizio alla stagione 2012 dopo l’annullamento, per mancanza di vento, della prima prova in calendario. Il “Trofeo Valle delle Cartiere” diventa così l’appuntamento per testare barche ed equipaggi, qualcuno rimaneggiato rispetto alla passata stagione, e per togliere un po’ di ruggine.
25 le barche iscritte (Classe più numerosa) per questa kermesse ormai tradizionale che però ha regalato aria soltanto nella seconda giornata. La classifica dunque, il Circolo Vela Toscolano Maderno l’ha potuta stilare, dopo un’infinità di proteste (anche tra Classi diverse), su tre prove, tutte con un vento strano da sud, rafficato, difficile, che ha iniziato a soffiare già al mattino.
Agguerritissimi i Protagonist con un livello agonistico mai visto in precedenza, bei nomi alle barre e partenze tanto forzate da costringere il comitato a ricorrere agli OCS come se piovesse.
Nella prima frazione di gara si trova primo sul traguardo “El moro” di Luca Pavoni (vincitore dell’edizione 2011) con al timone un Enrico Sinibaldi scalpitante, ma la sirena non fischia: partenza anticipata. Ne approfitta Marco Ferrari su “56 che classe” di Ugo Zerbato che ispirato dall’ottimo Bianchini riesce a mettere nel carniere il primo posto. In scia c’è Carlo Fracassoli, in una lotta tra velai, che al timone di “Mmahhipiù” di Antonio Scialpi inizia la sua scalata. Dietro Pier Omboni sul solito “Bessi bis” di Giuliano Montegiove, campione in carica nazionale. L’aria rinforza e si porta sui 10 nodi con raffiche e onda atipici per il luogo e la seconda prova può prendere il via. La fa sua Fracassoli che sfrutta il secondo OCS degli scalmanati ragazzi di “El moro” che per via di penalità allo start sono in buona compagnia: due OCS anche per il veterano Bruno Fezzardi e due per Paolino Masserdotti. Conclude al secondo posto “Mister Max” di Alberto Bonatti seguito da “56 che Classe”. Ma la giornata non è finita e i 25 nodi che ora soffiano facendo planare lo scafo disegnato da Gigi Badinelli fanno gola. Si riparte e tra scontri, incontri, giri di boa con distanze millimetriche Fracassoli su “Mmahhipiù” è dì nuovo davanti seguito da “Bessi bis” e da “Tè Bambo” timonato per l’occasione dall’armatore Fabio Gasparri.
Il bilancio della giornata è senza dubbio positivo: numeri sempre alti, livello impennato, battaglie spettacolari e una Classe che ha cambiato decisamente passo portando l’agonismo ad un livello tiratissimo.
La overall chiude con al collo di Carlo Fracassoli l’oro, con Pier Omboni un gradino sotto e Marco Ferrari a chiudere il podio.
Siccome per questa stagione la Classe ha deliberato il rientro della regola in cui per timonare al Nazionale, che si terrà a Torbole dal 28 giugno all’1 luglio, è obbligatorio tenere la barra per almeno tre regate precedenti, il parterre dei pozzetti pensanti si è già schierato. Anche se non mancheranno nuovi arrivi.
Ma non è l’unica novità in termini di regolamento: il peso dell’equipaggio è stato portato a 225 Kg in falchetta e si sono creati diversi coefficienti per alcune regate. Restano i quattro titoli per cui combattere: Long Distance, Sailing Series, Matche Race e Nazionale.

Il prossimo appuntamento per i Protagonist comandati dal Presidente Marco Addamo sarà il 15 aprile a Desenzano con il Trofeo Tridentina.


01/04/2012 23:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci