Previsioni meteo rispettate a Cagliari, dove il vento leggero e instabile ha fatto da sfondo al primo giorno di regate valide per il Campionato Europeo ORC International, evento che vede impegnati oltre trenta equipaggi in rappresentanza di quattro nazioni (Italia, Repubblica Ceca, Francia e Irlanda).
Condizioni impegnative per i tattici che, specie nella seconda prova, iniziata dopo una decisa oscillazione del vento verso sud, sono stati costretti agli straordinari per agganciare i numerosi salti della brezza, d'intensità mai superiore agli 8-9 nodi.
Una giornata positiva per l'equipaggio di Scricca, rientrato all'ormeggio con un secondo e un terzo che, a conti fatti, valgono il secondo posto nella classifica generale del Gruppo B alle spalle del Grand Soleil 40 Alvarosky di Francesco Siculiana vincitore di entrambe le manche, e davanti all'X-37 Rewind e ai pluri titolati M37 Coconut, Low Noise ed Escandalo.
Gianfranco Cioce i ragazzi del Med Racing Team hanno così avuto conferma delle ottime potenzialità del loro Comet 38 Sport, apparso molto veloce già pochi giorni dopo il varo, in occasione del Gavitello d'Argento di Punta Ala: "Siamo contenti di come si è comportata la barca - spiega il tattico Daniele De Tullio - Nella seconda regata siamo riusciti a rimediare a una partenza poco brillante e abbiamo conquistato un terzo posto che ci permette di resistere nella scia di Alvarosky".
Il Campionato Europeo ORC International riprenderà domani con lo svolgimento della lunga. Una prova molto importante ai fini della classifica, visto che, oltre ad avere coefficiente pari a 1.5, assegnerà due risultati e non potrà essere scartata: "Stando alle istruzioni di regata i percorsi possibili sono tre, di lunghezza variabile tra le 60 e le 90 miglia - conclude De Tullio - Viste le condizioni di vento leggero e le temperature elevate è facile prevedere una giornata molto impegnativa dal punto di vista fisico".
Ricordiamo che per l'assegnazione del titolo continentale saranno necessari cinque risultati validi. Uno scarto verrà conteggiato solo se tutte e sette le prove sulle boe verranno disputate.
A bordo di Scricca regatano Gianfranco Cioce (timone), Daniele De Tullio (tattica), Giuseppe Filippis (randa), Alessandro Di Ciaccio (trimmer), Massimo Marini (trimmer), Fabio Di Nanna (pitman), Roberto Innamorato (albero) e Albatros Turco (prua).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione