Previsioni meteo rispettate a Cagliari, dove il vento leggero e instabile ha fatto da sfondo al primo giorno di regate valide per il Campionato Europeo ORC International, evento che vede impegnati oltre trenta equipaggi in rappresentanza di quattro nazioni (Italia, Repubblica Ceca, Francia e Irlanda).
Condizioni impegnative per i tattici che, specie nella seconda prova, iniziata dopo una decisa oscillazione del vento verso sud, sono stati costretti agli straordinari per agganciare i numerosi salti della brezza, d'intensità mai superiore agli 8-9 nodi.
Una giornata positiva per l'equipaggio di Scricca, rientrato all'ormeggio con un secondo e un terzo che, a conti fatti, valgono il secondo posto nella classifica generale del Gruppo B alle spalle del Grand Soleil 40 Alvarosky di Francesco Siculiana vincitore di entrambe le manche, e davanti all'X-37 Rewind e ai pluri titolati M37 Coconut, Low Noise ed Escandalo.
Gianfranco Cioce i ragazzi del Med Racing Team hanno così avuto conferma delle ottime potenzialità del loro Comet 38 Sport, apparso molto veloce già pochi giorni dopo il varo, in occasione del Gavitello d'Argento di Punta Ala: "Siamo contenti di come si è comportata la barca - spiega il tattico Daniele De Tullio - Nella seconda regata siamo riusciti a rimediare a una partenza poco brillante e abbiamo conquistato un terzo posto che ci permette di resistere nella scia di Alvarosky".
Il Campionato Europeo ORC International riprenderà domani con lo svolgimento della lunga. Una prova molto importante ai fini della classifica, visto che, oltre ad avere coefficiente pari a 1.5, assegnerà due risultati e non potrà essere scartata: "Stando alle istruzioni di regata i percorsi possibili sono tre, di lunghezza variabile tra le 60 e le 90 miglia - conclude De Tullio - Viste le condizioni di vento leggero e le temperature elevate è facile prevedere una giornata molto impegnativa dal punto di vista fisico".
Ricordiamo che per l'assegnazione del titolo continentale saranno necessari cinque risultati validi. Uno scarto verrà conteggiato solo se tutte e sette le prove sulle boe verranno disputate.
A bordo di Scricca regatano Gianfranco Cioce (timone), Daniele De Tullio (tattica), Giuseppe Filippis (randa), Alessandro Di Ciaccio (trimmer), Massimo Marini (trimmer), Fabio Di Nanna (pitman), Roberto Innamorato (albero) e Albatros Turco (prua).
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)