Si è appena conclusa il 14 e 15 maggio a San Vincenzo, la terza tappa del circuito nazionale ESTE 24. Ottima performance di Prima Classe, che ha conquistato il primo posto nella classifica generale, e dell'equipaggio composto dallo skipper Giancarlo Simeoli, gli atleti dell'Aeronautica Militare Roberto Santibelli, Giovanni Bannetta, Marco Balbi e del Team Manager Matteo Aglietti del Circolo Canottieri Aniene. Un risultato, però, inseguito fino all'ultimo: Prima Classe si è piazzata in testa dopo un migliore scarto nel pareggio con La Poderosa, l'Este 24 timonato da Ugolini che ha dominato la prima giornata di gare, disputata con un vento di scirocco di 16 nodi.
Nell'ultima prova disputata Prima Classe e La Poderosa si contendevano il primo posto in classifica in una sfida per pochissimi punti, ma il resto della flotta Este 24 non e' restato a guardare, arrivando secondo e terzo gli agguerriti Ridecosì, timonata da Roberto De Felice del Circolo Canottieri Aniene e Gorditos 2 di Paolo Brinati con alla tattica Federico Chiattelli che hanno rivoluzionato la classifica finale.
La nuova Marina di San Vincenzo e il suo Circolo Nautico con presidente Antonio Russo hanno dato anche questo anno una location ed un'organizzazione molto suggestiva ai regatanti della classe Este 24, che tramite lo stazzatore Cesare Cislaghi, ha intensificato i controlli delle imbarcazioni per assicurare una sempre maggiore serieta' di stazza nella classe che si vedra' impegnata il 10/12 giugno a disputare il prossimo Campionato Italiano a Roma, per contendersi l'ambito trofeo "MARE PER ROMA CAPITALE" promosso dal comune di Roma, con il supporto degli sponsor 1a Classe Alviero Martini e Radio IES .
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso