Si torna a regatare in questo 2015 per il Campionato Invernale Este 24. Gli equipaggi vengono accolti da una giornata dalle temperature più autunnali che invernali a Santa Marinella in campo per l’ottava e nona prova del "Winter Championship"
Impeccabile come sempre il Comitato Di Regata presieduto da Vincenzo Pulcini che, puntualissimo, ha permesso lo svolgimento di due belle prove piazzando il campo con vento proveniente da 140 gradi. L'intensità dello scirocco si attesta tra i 10/12 nodi con onda formata permettendo così planate molto veloci verso la boa di poppa, lato in cui si decidono le sorti in entrambe le prove.
Nella prima regata è in testa sin dalla prima boa Gorditos II con Luca Ievolella al timone e Paolo Brinati alla tattica, che nell’ultimo lato di poppa sono costretti a difendersi da un’incalzante Ridecosì capitanata da Alberto Rossi al timone e niente popo' di meno che Flavio Favini alla tattica. Chiude al terzo posto Ricca d’Este di Marco Flemma dopo tutta la regata condotta al secondo posto.
Il tempo di chiudere la prima prova e rimettere le "scotte in chiaro", la flotta è al via della seconda manche di giornata.
Il vento rimane stabile di direzione ma cala leggermente e subito si vede l'ottima forma e la gran verve agonistica di Ridecosì seguito da un battagliero gruppo d’inseguitori. Le posizioni cambiano ad ogni boa ma alla fine taglia il traguardo al secondo posto Ricca d’Este che precede Gorditos II e La Poderosa, costretta ad un 360 sul traversino finale per aver toccato l’ultima boa di poppa.
Da sottolineare l’arrivo nella già numerosa flotta di altre due barche : Bellavita di Filippo Taiana direttamente dalla Svizzera e Spione di Mauro Pellicelli e Stefano Spampinato. Con loro il campionato invernale raggiunge quota 24 barche, record per un monotipo.
Dopo 9 prove entra il secondo scarto e la classifica si allunga: al comando RiDeCoSì con 12 punti e a seguire, La Poderosa 20, Gorditos II 21, Ricca d’Este 23 e Wasabino 32.
Appuntamento il 25 gennaio per la seconda giornata di ritorno di questo Campionato Invernale Este 24 a Santa Marinella.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero