“Le Vele d’Epoca a Napoli”, rassegna velica in corso nelle acque del Golfo, ha vissuto ieri mattina il suo momento più goliardico con la “Regata dei presidenti”, l’inedita sfida tra il numero uno del Savoia, Carlo Campobasso, e quello del Circolo Remo e Vela Italia, Roberto Mottola di Amato. Il match race nelle acque antistanti Castel dell’Ovo è stato vinto da Campobasso a bordo di Ausonia, il primo Dragone stazzato in Italia di proprietà del Savoia. Campobasso, in barca insieme a Giovanni Longobardo e Alessandro Magnotta, ha preceduto di alcuni minuti Mottola, che ha regatato su Freja, Dragone di Erik Klingenberg, proprio insieme all’armatore e ad Enza Elefante. “È stata una regata divertente, che abbiamo vinto con un bel margine nonostante la loro partenza anticipata”, ha detto Campobasso, festeggiato in banchina da marinai e soci bianco blu. “Toccherà dunque al mio amico Roberto pagare, questa sera, una torta a tema a tutti i partecipanti delle Vele d’Epoca, da offrire durante la cena di gala offerta dal Savoia”.
I due presidenti hanno rispolverato così i loro abiti da regatanti-velisti: Campobasso ha un buon passato sulla scena nazionale, Mottola ha partecipato alle Olimpiadi di Kiel nel 1972 e a quelle di Kingston quattro anni dopo. “Io e Carlo ci siamo ritrovati a gareggiare insieme dopo tantissimi anni – le parole del presidente Mottola - Ero poco più giovane di lui quando ho iniziato a veleggiare su una sua stessa barca, lo ammiravo a tal punto da copiarne i colori. Il pensiero in questa occasione è andato al papà, Marcello, che ha cresciuto intere generazioni di velisti e al quale il Circolo Italia ha dedicato la sua scuola vela”. “In effetti ricordo che nel 1965 il nostromo del Circolo Italia, Gennarino De Lella, mi disse: portati questo spilungone a bordo – ribatte il presidente Campobasso -. Era magro come un’alice e poco più che decenne e credo di essere stato il suo primo maestro. Come sempre, però, gli allievi superano il maestro, tanto che Roberto ha mietuto successi ineguagliabili come prodiere del mio amico Picchio Milone. Però questa volta mi sono preso la rivincita”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro