ISTRA CHALLENGE riprende sabato 10 e domenica 11 novembre a pochi chilometri dal confine orientale italiano, a Portorose, in Slovenia.
Il nuovo campionato velico internazionale dell’alto Adriatico vede attualmente al comando “Cannibale”, uno scafo da crociera-regata costruito a Trieste e progettato da Cossutti, specialista in yacht d’altura da regata. Da tenere d’occhio saranno inoltre i tre Farr40, dei racer puri, tra i quali spicca “Joe Fly” dell’armatore Luca Antoniazzi con l’olimpionico Marco Bodini alla tattica. Su “Give me five Duvetica” sarà invece a bordo Dario Malgarise, che partecipò alla prima avventura di Luna Rossa in Coppa America, nel 2000 ad Auckland. Attesissimo poi l’esordio del nuovo monotipo progettato da Andrej Justin, il papà dell’RC44, la barca voluta da Russell Coutts, attuale detentore dell’America’s Cup.
Il campo di regata sarà tracciato anche questa volta nel Golfo di Pirano, uno stadio marino naturale, che permette al pubblico di vedere comodamente da riva la regata. I velisti, una volta rientrati in banchina, si cimenteranno in una gara di go-kart valida anche per una speciale classifica combinata. Alla sera sono previsti nel Marina di Portorose, base della manifestazione, eventi sociali tra cui un concerto blues-jazz dei Twister McTitty.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo