La seconda e ultima tappa del campionato internazionale IRC Istra Challenge è iniziata con il grande acuto di Sayonara, due primi e un secondo posto nelle tre prove disputate. Oggi le regate conclusive.
Il cielo coperto non ha impedito al vento da sudest sugli 8 nodi di stendersi nella ridossata baia di Pirano per consentire alla flotta di Istra Challenge di svolgere le prime due prove della giornata, vinte entrambe dal Millennium 40 Sayonara, portato in regata da un gruppo di giovani velisti che, a bordo di un’altra barca, aveva già ottenuto il secondo posto assoluto nella scorsa edizione di Istra Challenge.
La terza prova ha preso il via sotto un forte piovasco con raffiche di vento fino a 20 nodi e scarsa visibilità, ma la musica non è cambiata molto, con Sayonara al secondo posto mentre la prova è stata vinta da X Sea Io regato per Emma. La barca, un X 362, vuole sensibilizzare il pubblico verso una malattia genetica, l’atassia di Friedreich che ha colpito una giovane ragazza, Emma. Per chi fosse interessato l’intervista video è al seguente link: http://youtu.be/mYWxL3QgcVk
In evidenza anche il Grand Soleil 43 Duferco (2-4-2), il Farr 40 Pazza Idea (2-7-4), il 34.7 Magia Illyteca(3-8-6), il 42’ austriaco Ono (9,4,5) e lo Sly 47 Rocket 1 (5,3,DSQ)
Da segnalare, per oggi, un pozzetto di gran nome a bordo del Solaris 36 Endeavour : l’olimpionica Chiara Calligaris al timone con il navigatore solitario Andrea Caracci alla tattica. Alla randa Sandro Alberti, protagonista di una memorabile edizione della Rolex Middle Sea Race appena conclusa.
Le regate riprendono domani, giornata conclusiva di Istra Challenge 2014. Sono previsti venti leggeri da est- sudest. Il segnale preparatorio verrà esposto alle 9.55 mentre aggiornamenti della regata saranno postati direttamente sulla pagina Facebook che conta ad oggi oltre 1870 Liker.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo